In una società connessa dove le informazioni vengono formandosi prima attraverso l’on-line e poi (magari) verificate con il live, non esiste più una tendenza stilistica prioritaria-duratura e lo stile non serve a definire solamente ambienti estetici, ma, sempre più, permette (anche per vie subliminali e al primo colpo d’occhio) di raccontare chi si è: le proprie caratteristiche specifiche e la propria qualità tecnico-professionale.
Come elemento di veicolazione dell’immagine professionale l’interior design è uno strumento complesso che utilizza e combina diversi aspetti, ognuno dei quali deve essere usato con consapevolezza, per definire il corretto registro linguistico-estetico congeniale all’idea che si vuole trasmettere del proprio studio e della propria professionalità.
L’uso dei colori ha una specifica influenza psicologica ed interviene anche sulle funzioni bioritmiche del corpo umano, quindi il saper usare la colorimetria giusta permette non solo di creare ambienti gradevoli ed accattivanti per i clienti, ma anche di poter intervenire utilmente per il recupero durante e dopo gli interventi impegnativi e/o chirurgici dello studio.
La scelta della configurazione degli spazi, l’uso di uno stile d’arredo piuttosto che un altro, l’applicazione delle teorie della prossemica e della cinestatica permettono di definire gli spazi a dimensione di una specifica utenza o di realizzare ambienti caratterizzati da atmosfere in cui i clienti si possano sentire a proprio agio o di creare stimoli visivi ed emotivi per distrarre e/o coinvolgere il clienti evitando (o diminuendo) le componenti emotivo-psicologiche tipiche “dell’attesa dal dentista”.
Anche i materiali usati hanno un enorme potere evocativo e permettono di delineare la corretta immagine: essi non solo possono esprimere diverse sensazioni, ma intervengono significativamente sull’igiene reale e/o percepita dello studio. Nanotecnologie, materiali antibatterici e materici sono elementi che, se scelti con attenzione e sapienza, non solo aiutano a definire il corretto registro linguistico percepito dall’utenza, ma intervengono significativamente ad assicurare da un lato la facile manutenzione e dall’altro l’igiene e la salubrità dello stesso studio.
Il corretto interior design calibrato sulle specifiche policy dello studio permettendo di curarsi adeguatamente in ambienti accoglienti e confortevoli diventa, quindi, parte della cura stessa nonché sinonimo di alta qualità di vita e sua garanzia.
Questo argomento sarà trattato durante il congresso “Trasformare lo studio odontoiatrico in un’impresa di successo_2” che si terra a Marina di Carrara dal 21 al 22 settembre 2018. Scarica QUI la brochure provvisoria. L’intervento di Massimo Tiberio architetto, sarà mirato a fare chiarezza su come poter usare al meglio il linguaggio dell’interior design per definire uno stile consono alla policy dello studio.
Tag:
“Dimmi che studio hai e ti dirò chi sei”. Questa potrebbe essere la morale che si evince dalle osservazioni che l’Autore dell’articolo, architetto ...
Che cos’è la qualità del lavoro? La qualità del lavoro è l’eccellente risultato prestazionale. Questa è la classica definizione standardizzata alla...
Secondo intervento: rilevamento della qualità percepita
Sulla base delle informazioni generali ottenute attraverso l’indagine di customer ...
Un conto è mirare a svolgere una professione con l’obiettivo della qualità e possibilmente dell’eccellenza, altra cosa è ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Dalla chirurgia impiantare, all’ortodonzia, alle semplici estrazioni di elementi dentari a seconda delle caratteristiche del paziente anche i più ...
Nella famosa “Hierarchy of needs” di Maslow (1954), ai primari bisogni fisiologici seguono immediatamente quelli della sfera psicologica di cui fanno ...
L’avanzamento tecnologico dell’imaging diagnostico in medicina e odontoiatria si è sviluppato rapidamente negli ultimi decenni, fornendo ...
LONDRA, Gran Bretagna: Solo l’1% degli studi ispezionati dalla Care Quality Commission (CQC) tra il 2015 e il 2016 aveva bisogno di azioni correttive ...
È questo il life motive con cui la neonata Antlo NordOvest (Liguria Piemonte e Lombardia), ha voluto dare come traccia in questo evento.
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register