Il 30 giugno scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento dell’AGCM “in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti e clausole vessatorie”.
In materia di pubblicità ingannevole e comparativa nonché di pratiche commerciali scorrette, la procedura può essere attivata su istanza dei consumatori, oltre che di concorrenti o d’ufficio. Il responsabile del procedimento deve comunicare alle parti (e agli altri soggetti interessati che abbiano presentato istanza di intervento) l’avvio dell’istruttoria. Nei casi di particolare urgenza l’Autorità può disporre la sospensione in via cautelare della pubblicità o della pratica commerciale. Tra i poteri istruttori dell’Autorità vi sono: la richiesta di informazioni e audizioni; la possibilità di autorizzare perizie, analisi statistiche ed economiche; la consultazione di esperti; le ispezioni.
Nei 45 giorni successivi alla ricezione del provvedimento di apertura dell’istruttoria, il soggetto al quale la violazione viene contestata può presentare (per mezzo di apposito formulario allegato al regolamento) alcuni “impegni” finalizzati a far venir meno i profili di illegittimità della pubblicità o della pratica commerciale. L’Autorità ne valuta il contenuto e, se li ritiene idonei, li rende obbligatori con apposito provvedimento. Terminata la fase istruttoria, viene fissato un termine per la presentazione di memorie conclusive e documenti (non inferiore a 10 giorni) e l’Autorità decide con provvedimento comunicato alle parti e pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità. In materia di clausole vessatorie è previsto un procedimento sanzionatorio per far dichiarare la vessatorietà. Viene disciplinato anche un procedimento preventivo (c.d. interpello) per l’impresa che vuole verificare ex ante la natura di alcune clausole contenute nei suoi contatti standard. Il regolamento entra in vigore il 15 luglio.
I dentisti hanno il diritto di promuovere il proprio Studio attraverso varie forme di pubblicità. Tuttavia, gli orientamenti etici in materia devono ...
Una sentenza del Consiglio di Stato ha confermato la linea dell'Antitrust contro il Consi-glio forense. L’Ordine professionale, pur essendo ...
Il Medical Devices Regulation (MDR), nuovo Regolamento UE sui Dispositivi Medici 2017/745 approvato dal Parlamento Europeo il 5 Maggio 2017 in abrogazione ...
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, che sostituisce la gloriosa direttiva 95/46/CE. Attuato ...
Lavorare insieme per un’offerta integrata e di sempre maggior valore. L’affermazione riguarda anche le scelte e le strategie degli ordini ...
Lavorare insieme per un’offerta integrata e di sempre maggior valore. L’affermazione riguarda anche le scelte e le strategie degli ordini ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
Sabato 15 novembre alle 9, a Villa Raby, prestigiosa sede dell’Ordine dei Medici di Torino recentemente restituita all’antica bellezza, si tiene...
Il nuovo profilo dell’ASO entrato in vigore di recente non manca di sollevare dubbi che attendono risposte autorevoli, come, ad esempio, quelle del ...
I nuovi uffici milanesi di 3Shape (il primo gruppo a carattere commerciale, e il secondo per lo sviluppo tecnico) sono nati con l’intento e il ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register