Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy of Periodontology.
La Sezione di Parodontologia del C.I.R. Dental School dell’Università di Torino ha pubblicato sul numero di luglio del Journal of Clinical Periodontology i risultati di una ricerca epidemiologica durata quasi 10 anni e svolta in collaborazione con il CPO Piemonte e l’Unità di Epidemiologia Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. È il primo lavoro epidemiologico condotto in Italia secondo le Linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy of Periodontology (CDC/AAP) per fare diagnosi di parodontite1,2 e che utilizza un protocollo di registrazione dei dati full-mouth3,4. Nonostante la parodontite rappresenti la prima causa di perdita degli elementi dentali tra i soggetti adulti nei paesi industrializzati e sia stata identificata come fattore di rischio di diabete mellito e malattie cardiovascolari, mancano dati in ambito OMS circa la sua diffusione in Italia5-8.
La parodontite si sviluppa in individui suscettibili in seguito alla colonizzazione da parte di batteri parodontopatogeni dell’ambiente sottogengivale ed è caratterizzata dalla distruzione progressiva e irreversibile dei tessuti di sostegno parodontali fino alla perdita dei denti. Ha, quindi, un importante impatto sociale con ripercussioni sull’estetica, sulla capacità masticatoria, sulla vita di relazione e sulla salute sistemica. Se si tiene in considerazione che la parodontite è l’evoluzione nel tempo di un quadro clinico di gengivite, completamente reversibile se correttamente trattata, si comprende come il dato epidemiologico rivesta un ruolo centrale per l’implementazione di programmi di prevenzione e per la pianificazione dell’assistenza odontoiatrica8,9. In considerazione dei dati epidemiologici italiani oggi a disposizione, scopo del lavoro è stato stimare la prevalenza della parodontite moderata e severa nella città di Torino.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
Risultati della prima ricerca epidemiologica in Italia secondo le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention e dell’American Academy ...
INDIANAPOLIS, USA: Sebbene ci siano stati molti studi sul tasso di sopravvivenza dei denti trattati endodonticamente, solo una percentuale relativamente ...
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
I problemi di origine infiammatoria che attaccano gli impianti vengono distinti in letteratura come mucosite perimplantare, lesione infiammatoria ...
Un valido aiuto nel combattere il biofilm batterico, causa dei principali insuccessi nel trattamento sia della parodontite sia della perimplantite, viene ...
La Fondazione Castagnola ritorna a Montecatini Terme, dove aveva effettuato i primi corsi 32 anni or sono, con un importante aggiornamento sulla ...
MELBOURNE. IBISWorld, Società di ricerca indipendente, ha recentemente aggiornato l’indagine sull’assistenza dentale in Australia, ...
FILADELFIA, USA: La parodontite è una delle malattie più diffuse al mondo e colpisce tra il 20% e il 50% della popolazione globale, circa 64 milioni di ...
La salute orale e la salute generale sono strettamente correlati. Dopotutto, la bocca è la porta d’ingresso del nostro corpo. Il cibo entra dalla bocca e...
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register