Cagliari ‒ Lo spazzolino da denti non va bene per chi soffre di ricorrenti infiammazioni gengivali, tra questi molti pazienti con diabete, perché le setole oltre a favorire il sanguinamento potrebbero “trasferire” i microbi da una parte all’altra della bocca.
Sono in corso studi per evidenziare se non sia meglio agire con una cannula a getto d’aria. Più scomodo? Forse no. Negli Stati Uniti si va commercializzando una nuova tecnologia che abbatte fino a cinque volte la quantità di germi patogeni nella tasca periodontale rispetto al comune spazzolamento. «Si chiama Dental Air Force – spiega Piero Policicchio, dentista e a lungo membro del comitato odontoiatrico della FDA, l’agenzia che promuove farmaci e dispositivi medici negli Usa ‒ e utilizza un compressore per portare una corrente a getto d’aria ad alta velocità che combina uno strato di disinfettante dentale per rimuovere ed ossigenare i batteri anaerobi intorno al dente e sotto la linea della gengiva».
Nel mondo, le infiammazioni del colletto della gengiva (periodontiti) con relativo sanguinamento hanno raggiunto una diffusione epidemica. «Di recente – spiega Policicchiom, protagonista a Chia del Simposio Internazionale al 27° Congresso dell’Associazione Italiana Odontoiatri-AIO in programma da oggi fino a sabato 13 ‒ i Centers for Disease Control hanno stimato come soffra di questa patologia fino al 47% degli americani sopra i 30 anni e fino al 70% degli ultra65enni. Il trattamento per le periodontiti secondo lo studio United Concordia su 1,7 milioni di richieste per cure mediche e dentali di assicurati di cui oltre un decimo presentava insieme patologie croniche e gengiviti, è in grado di ridurre i costi assistenziali e sanitari per queste popolazioni».
Il Simposio Internazionale del 12/6 è solo uno degli aspetti di punta del Congresso dei dentisti AIO che ospita 800 discenti da tutto il mondo e conferisce 36 crediti di formazione continua in 3 giorni e 20 crediti Ada Cerp per chi lavora negli Usa. Altri aspetti di sicuro richiamo sono la Giornata Inaugurale con le istituzioni professionali italiane e dei principali paesi euro-mediterranei l’11/6, i simposi congiunti del 12/6 con le società di aggiornamento AIO-SIE (Endodonzia) AIO-SIDO (Ortodonzia) ed AIO-SIDOC (Odontoiatria Conservativa), e le letture magistrali di Giovanni Zucchelli, Renato Cocconi, Pascal Magne e per gli Igienisti dentali di Marta Botteon e Martina Scarazzato: «Il congresso parla insieme di attualità e ricerca, di professione pratica con i cinque corsi che lo precedono e di costi con la politica», spiega l’organizzatore Enrico Lai, tesoriere AIO. «E molte cose che escono da qui le ritroveremo domani nella pratica di tutti i giorni».
Un mio maestro e grande primario di chirurgia generale mi insegnò che “il meglio è nemico del bene”: era relativo a quando ad esempio noi giovani e ...
ROOTS SUMMIT 2022 è stato un evento di profondo apprendimento, che ha illustrato le ultime novità metodologiche e tecnologiche nel campo ...
Il tempo, o meglio la sua gestione, è sempre al centro dei nostri pensieri e delle nostre attività quotidiane. In ambito professionale, poi, ...
Il tempo, o meglio la sua gestione, è sempre al centro dei nostri pensieri e delle nostre attività quotidiane. In ambito professionale, poi, ...
HONK KONG: Le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) in odontoiatria sono state ampiamente esplorate negli ultimi anni. Tuttavia, un recente ...
MILANO, Italia: È ampiamente riconosciuto che le infezioni contratte in ambito sanitario costituiscono un problema rilevante, con pesanti riflessi ...
I dispositivi Radic8 aiutano a migliorare le pratiche di controllo delle infezioni in ambienti interni e nel ridurre la diffusione dei virus, neutralizzando...
«E se le otturazioni, tra un paio d’anni, diventassero il remoto passato dell’Odontoiatria?» Se lo chiede Fabio Di Todaro, autore di...
L'uso del mercurio nei materiali per i restauri in odontoiatria ha una lunga storia. Mentre le otturazioni in amalgama sono ancora popolari tra dentisti sia...
Melbourne, Australia – Dopo aver studiato negli ultimi 15 anni lo sviluppo di un vaccino per la parodontite cronica, un team di scienziati della Oral ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register