APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la legge solleva questioni che per Alleanza per la Professione Medica (AAROI EMAC - ANDI - CIMO - CIMOP - FESMED - FIMMG - FIMP - SUMAI) non possono essere affrontate con poche righe, senza ulteriori approfondimenti sui ruoli di tutte le professioni sanitarie.
«Oggi, con il comma 566 si è voluto dare una copertura legislativa alle sperimentazioni regionali avviate in questi anni, dichiara Riccardo Cassi, portavoce di APM. Per rispondere a spinte corporative non si è voluto attendere la delega, prevista dall’articolo 22 del Patto della Salute, che deve ridefinire in modo organico la gestione delle professioni nel SSN. La norma che viene fuori dal comma 566, non è chiara – continua Cassi - si fa riferimento alla competenza del medico in materia di atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia, trascurando il fatto che la prevenzione, la diagnosi, la cura e la terapia sono per loro natura attività non riconducibili ad un unico singolo atto. APM nel suo manifesto ha già ribadito che è in capo al medico la responsabilità di tutte le decisioni relative alla salute del paziente, superando un’artificiosa separazione tra attività assistenziale ed attività diagnostica terapeutica. APM nella quale è rappresentato tutto il mondo del lavoro medico condanna questa fuga unilaterale in avanti e chiede che si arrivi rapidamente alla definizione delle competenze delle singole professioni sanitarie, riaffermando concretamente il ruolo centrale del medico quale garante della salute dei cittadini».
Quale Presidente della Commissione Nazionale per gli Iscritti all’Albo degli Odontoiatri della FNOMCeO, il presidente della Cao esprimo il ...
Un’intesa è stata raggiunta il 22 gennaio a Roma tra il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, e dalla Presidente della ...
Dopo le interferenze di natura giudiziaria nel rapporto medico/paziente, dal 14 aprile scorso l’idea, contenuta nella Bozza d’intesa ...
Contro le Linee Guida del ministero della Salute “per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate” la Federazione ...
Il 24 e il 25 Settembre si svolgerà a Fiuggi il Congresso C.O.C.I. 2021, appuntamento annuale del Cenacolo Odontostomatologico del Centro Italia che ...
Lunedì 3 marzo alle 12 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato alla stampa il nuovo sito internet del Governo www.dovesalute.gov.it,...
Tommaso Weinstein si è laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2008; ha conseguito il...
Uno su sessantacinque: secondo recenti studi statunitensi, è questo il numero di bambini e adolescenti colpiti oggi in tutto il mondo da patologie ...
Insieme ai Medici e a tutte le sigle sindacali di categoria anche i dentisti ANDI sono scesi sabato 28 novembre in piazza SS. Apostoli a Roma per la grande ...
Commento del Presidente ANDI Gianfranco Prada all’ennesimo episodio di esercizio abusivo della professione trasmesso da Striscia la Notizia.
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register