- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
La SIPMO ha rivolto agli operatori sanitari un concorso gratuito chiamato “CONTEST #ONJ 2017” alfine di premiare coloro che presenteranno i casi o le casistiche migliori di Osteonecrosi delle ossa mascellari associata a farmaco (ONJ). Il presidente della Società, Lorenzo Lo Muzio, fornisce a Dental Tribune alcuni chiarimenti sulle modalità del concorso.
Da quali premesse scaturisce il concorso? Perché la SIPMO ha fatto ricorso a questa specifica forma di divulgazione?
Il Concorso “Contest ONJ” scaturisce direttamente dalla mission della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO), quindi dall’importanza di coinvolgere odontoiatri e medici italiani nella conoscenza di un tema attualissimo, quale quello dell’Osteonecrosi delle ossa mascellari associati a farmaci; il CONTEST, in genere, è una formula innovativa, diciamo anche un po’ “fashion”, che comincia a essere utilizzata a livello nazionale e internazionale per favorire l’informazione e l’interesse verso nuovi e rilevanti temi, quali la salute e la qualità di vita del paziente.
Con un argomento così importante la SIPMO ha quindi, inaugurato la stagione di questa nuova forma di “comunicazione e divulgazione” tramite i canali multimediali, nominando un’apposita Commissione di soci attivi, coordinata dalla dr.ssa Olga Di Fede (Università di Palermo). L’informazione su questa reazione avversa da farmaco nasce in SIPMO già qualche anno fa con la realizzazione di un webook gratuito e poi si è concretizzata sul territorio con un progetto di formazione nazionale, ancora in corso, in collaborazione con le Commissioni Provinciali degli Albi degli Odontoiatri.
Perché scegliere proprio come tema l’Osteonecrosi delle ossa mascellari associata a farmaco (ONJ)?
Si tratta di una patologia nuova e severa, la cui prevenzione e diagnosi precoce rappresentano, allo stato attuale, step fondamentali per la salvaguardia della qualità di vita del paziente a rischio di affezione del tessuto osseo sia del paziente oncologico che osteoporotico. I farmaci responsabili di questo evento avverso sono diffusamente prescritti soprattutto per motivazioni non oncologiche (una tra tutte la prevenzione e terapia dell’osteoporosi), dove il rischio di ONJ si presenta basso, come evento raro, ma non rarissimo o nullo.
Tra i fattori di rischio noti per l’ONJ, quelli definiti dalla letteratura internazionale come locali (malattia parodontale e/o endodontica, procedura chirurgica orale, protesi rimovibile incongrua) sono di stretta competenza dell’odontoiatra. Ecco perché questa figura professionale deve rivestire un ruolo predominante nella prevenzione e diagnosi precoce di questa malattia.
Quali sono le principali finalità del Concorso?
Sono:
- divulgare informazioni e conoscenze relative alla patologia ONJ;
- permettere l’utilizzo gratuito del portale “On-Off”;
- promuovere le attività e gli scopi della SIPMO;
- favorire la collaborazione inter-specialistica;
- premiare coloro che presenteranno i casi o le casistiche migliori di Osteonecrosi delle ossa mascellari associata a farmaco (ONJ).
I partecipanti potranno, poi:
- fruire gratuitamente di una cartella clinica elettronica, dedicata esclusivamente all’ONJ, grazie all’utilizzo gratuito del portale “On-Off”;
- candidarsi come partner di studi multicentrici nazionali su ONJ
Come mai vengono indicate due modalità per prendervi parte?
Si tratta di due modalità differenti che possono favorire la partecipazione al Concorso anche degli operatori sanitar i(soci SIPMO e non soci) che hanno osservato pochi casi di ONJ (almeno 15) o singoli casi, particolarmente interessanti. Ovviamente, l’iscrizione permetterà loro di approcciarsi alla cartella elettronica dedicata che speriamo sia percepita come semplice e intuitiva.
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register