La salute degli italiani resiste ancora, nonostante la crisi economica che ostacola prevenzione, accesso alle cure e alla diagnosi precoce, confermando almeno per quest’anno il paradosso nazionale: gli italiani, infatti, guadagnano aspettativa di vita soprattutto grazie alla ridotta mortalità per malattie del sistema circolatorio e per i tumori, trend che si deve sia agli investimenti fatti negli anni passati nelle politiche di prevenzione, sia agli avanzamenti diagnostici e terapeutici.
Si intravede anche qualche timido segnale di miglioramento negli stili di vita, almeno sul fronte dei consumi di alcolici e nel vizio del fumo, ma è ancora desolante - e anzi in peggioramento - la forma fisica dei cittadini, sempre più grassi; aumentano soprattutto gli obesi e non fanno eccezione i bambini. Non cambia neppure la tendenza alla scarsa attività fisica, aggravata probabilmente anche dalle difficoltà “crisi-indotte” degli italiani di praticare sport in modo costante.
Su questa situazione già precaria rischia di incunearsi anche il quadro economico, per nulla roseo, in cui versa il Paese.
È questa in estrema sintesi la situazione che emerge dalla undicesima edizione del Rapporto Osservasalute (2013), un'approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell'assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi a Roma all'Università Cattolica.
Il Rapporto viene pubblicato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, che ha sede presso l'Università Cattolica di Roma ed è coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica - Policlinico Gemelli di Roma e dal dottor Alessandro Solipaca, Segretario Scientifico dell’Osservatorio.
Il Rapporto è frutto del lavoro di 165 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici ed economisti, distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).
Fonte: www.salute.gov.it
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Organizzato durante la giornata mondiale della salute orale e della felicità, si è tenuto il 20 marzo all’Auditorium del Ministero della...
Data la crescita esponenziale delle popolazione anziana, è più importante che mai affrontare alcune sfide relative alla salute orale e generale degli ...
In occasione del 2° Forum Ambiente Salute Alimentazione 2015 Expo Salute, si è tenuto, il 2 luglio presso lo spazio Donizetti – Palazzo ...
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, la FDI World Dental Federation ha presentato un documento politico fondamentale intitolato “Addressing Oral Health ...
ISTANBUL, Turchia: Il Prof. Gerry McKenna è membro della facoltà della Scuola di Medicina, Odontoiatria e Scienze Biomediche della Queen’s University ...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
New York, USA: eliminando i fattori ambientali ed esterni, come fumare, bere, esposizione al sole e inquinamento atmosferico, nove tumori su dieci si ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO) si oppone fermamente al fenomeno del turismo dentale: una pratica che apparentemente promette risparmio, ma che ...
Ogni giorno, l’uomo ingerisce una grande quantità di microorganismi vivi, prevalentemente batteri. Naturalmente presenti nel cibo e ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register