Parigi, Francia: nel dicembre 2018, accademici, studenti, professionisti e vari responsabili nei settori dell’odontoiatria, medicina e veterinaria, si sono incontrati per discutere l’attuazione di un nuovo approccio alla salute nei loro rispettivi campi, One Health. I partecipanti hanno scambiato opinioni e punti di vista sulla necessità di lavorare insieme verso una comprensione e un concetto comune che promuova la collaborazione interdisciplinare sin dal primo approccio.
One Health è un concept che riunisce dentisti, medici, osteopati, veterinari, infermieri e altre discipline legate alla salute scientifica e all’ambiente per contribuire al miglioramento continuo in un formato più collaborativo.
In un recente evento, organizzato a Parigi dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei medici, erano presenti 45 partecipanti provenienti da Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Tra i relatori erano presenti rappresentanti del Consiglio dei dentisti europei (CED) e della Commissione europea, nonché accademici esperti nell’attuazione del concetto di One Health nelle loro università, delegati delle Nazioni Unite Cibo e Agricoltura e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
Parlando il DTI, il Dott. Marco Landi, Presidente del CED, ha affermato che sebbene il concetto di One Health stia diventando un riconoscimento in Europa, la sua applicazione nel campo dell’istruzione rimane insoddisfacente: «Riconosciamo che per migliorare le pratiche di prevenzione, la ricerca, la gestione delle malattie e la resistenza antimicrobica, questa cooperazione è essenziale», ha affermato, aggiungendo che per quanto riguarda lo scetticismo dei professionisti dell’odontoiatria sull’idea di un ambiente di lavoro più collaborativo «Siamo consapevoli che, in pratica, molti sistemi educativi e sanitari i paesi europei non sono ancora all’altezza della nostra visione e potrebbe esserci sfiducia e mancanza di comprensione verso ciò che stiamo cercando di realizzare, anche tra i dentisti. Speriamo che eventi come “One Health” a Parigi contribuiranno a chiarire i nostri obiettivi e le ragioni dietro di essi».
Con un piano così ambizioso, che sta gradualmente ricevendo supporto da altre organizzazioni, è necessario fare molto di più per poter essere implementato. Secondo il DEC, il consiglio sostiene l’iniziativa in quanto promuove lo sviluppo in corso del personale sanitario e fornisce una risposta globale ai problemi di salute del futuro. «Ogni professione sanitaria ha un ruolo specifico da svolgere nell’affrontare importanti minacce pubbliche, come per esempio la resistenza antimicrobica - spiega Landi. Allo stesso tempo, condividiamo tutti la responsabilità di fornire cure di alta qualità, con la sicurezza del paziente al centro dell’agenda».
Il Board of Directors di IAID illustra la mission e la filosofia su cui si fonda l’Academy.
DALLAS, Stati Uniti: a causa della costante interazione faccia a faccia con il pubblico, i dentisti e gli altri operatori sanitari corrono un rischio ...
Al termine dell’ottava “campagna di Romania”, Overland traccia un bilancio dell’attività odontoiatrica in favore dei bambini ...
Un dato in controtendenza nel mercato del lavoro in Italia che, secondo gli ultimi dati Istat, ha registrato una diminuzione degli occupati pari a 478 mila ...
LONDRA, Regno Unito: La resistenza agli antibiotici è una delle principali sfide che i professionisti del settore sanitario dovranno affrontare nei ...
Nello studio dentistico, la qualità dell’acqua è essenziale per garantire igiene, efficienza e lunga durata delle attrezzature. Utilizzare dispositivi ...
Secondo un recente lavoro apparso su Antimicrobical Agents and Chemoterapy, rivista dell’American Society for Microbiology, l’uso imponente ...
Con Giancarlo Di Bartolomeo, odontoiatra libero professionista, esperto di ipnosi, abbiamo fatto il punto sul rapporto ipnosi odontoiatria.
RUGBY, Regno Unito: Nel Regno Unito durante la pandemia è stato effettuato un numero molto inferiore di estrazioni su pazienti pediatrici, ma secondo ...
MALMÖ, Svezia: Nella speranza di comprendere meglio lo status quo dell’educazione odontoiatrica nella UE, diverse parti interessate di Svezia, Regno ...
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome