C’è la titolare di un centro estetico condannata perché faceva sbiancamento dentale; c’è la catena a Torino che estrae – “in maniera ingiustificata”, secondo la perizia di parte – 20 denti a una paziente per installare degli impianti, con grave compromissione del suo stato di salute. È un vero e proprio allarme sociale quello lanciato nell’ultima Assemblea Cao dal Presidente Giuseppe Renzo sull’abusivismo e sulla deriva commerciale di certa odontoiatria.
Per questo, ha chiesto a tutti i presidenti di istituire urgentemente una “unità di crisi”, composta da Odontoiatri “esperti” di Legislazione e da consulenti esterni, che possa esprimere un “impegno fattivo, visibile e incisivo nei confronti dei referenti politici” per un’approvazione rapida e senza modifiche del DDL Lorenzin, relativo alla riforma degli Ordini e delle Professioni sanitarie.
«Il Ddl Lorenzin è stato valutato e discusso più volte, in modo approfondito sia nell'Assemblea dei Presidenti CAO, sia nel Consiglio Nazionale della FNOMCeO – si legge in una comunicazione, inviata questa mattina a tutti i Presidenti CAO per tirare le somme di quanto deciso nell’ultima Assemblea nazionale, venerdì scorso – e rappresenta la sintesi non certo ideale, ma condivisa e approvata dalla totalità dei Presidenti CAO e (con pochi voti contrari o di astensione) dai Presidenti degli Ordini».
Ora, però, sempre secondo la CAO, «l'iter di approvazione del Ddl Lorenzin, nonostante l'ottimismo manifestato pubblicamente nel corso dell'inaugurazione della sede dallo stesso Ministro, in caso di modifiche potrebbe interrompersi e riprendere da un ulteriore passaggio nell'altra Camera parlamentare».
Nell’ultima riunione della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, infatti, si è deciso di abbinare alla discussione parlamentare sul DDL anche quella di altre proposte di Legge, tra le quali la n° 993 “Disposizioni concernenti la disciplina della professione sanitaria di odontotecnico", per la quale la CAO stigmatizza “l’assoluta inaccettabilità dei contenuti”, in particolare nella parte in cui prevede “un’assurda sanatoria per coloro che hanno ottenuto il titolo di odontotecnico in base alla normativa vigente”.
«I presidenti CAO provinciali – dichiara Renzo, commentando l’iniziativa – in modo unitario e compatto, a tutela del diritto alla salute delle persone, hanno deliberato di scendere in campo e di investire ogni sforzo per fare comprendere che si tratta di un vero allarme sociale. Ci rivolgeremo al Governo, alle Commissioni sanità e direttamente ai Parlamentari sul territorio – continua – e vedremo cosa e come risponderà la politica!”
«Svilupperemo ulteriormente la nostra azione a difesa del diritto alla salute delle persone – conclude Renzo – e rafforzeremo i nostri contatti. La tutela della persona e del suo diritto alla sicurezza delle cure è il nostro primo compito».
Il 22 dicembre 2017 è stato approvato in via definitiva il DDL Lorenzin, che prevede pene particolarmente gravose per coloro che esercitano le professioni ...
Per migliorare la vita di relazione del paziente le esigenze meramente estetiche del paziente (non meno importanti, tuttavia di quelle funzionali) occorre ...
BERLINO/POTSDAM, Germania: anche se l'odontoiatria ha fatto molta strada, la maggior parte dei restauri dentali non dura a causa della demineralizzazione ...
Il workshop FNOMCeO, svoltosi tra il 16 e il 18 maggio, ufficialmente avviato da Amedeo Bianco si è concluso con l'approvazione del Codice dal titolo...
Era il dicembre del 2006 quando fu licenziata l’ultima versione del nostro Codice deontologico. Infuriavano le polemiche sul caso Welby, dramma che ...
Negli ultimi tempi si è sempre più frequentemente osservata l’apertura di centri odontoiatrici, più o meno low cost. Centri ...
ROMA ‒ L’Enpam ha pubblicato un bando per concedere 100 milioni di euro in mutui agevolati ai medici e ai dentisti. Era dagli anni '70 che ...
“Un Dpr che non porta nessuna novità per gli odontoiatri italiani soprattutto in tema di procedimenti disciplinari e rispetto della ...
WASHINGTON, USA – Dalle otturazioni in composito alle cannule di aspirazione monouso, la plastica è presente in ogni aspetto dell’odontoiatria moderna....
Delogu: «Il governo pare intenzionato a valorizzare l’offerta odontoiatrica italiana”
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register