Il mondo si sta digitalizzando e l’odontoiatria non fa eccezione. Mentre gli studi lottano per stare al passo con i tempi, la tecnologia digitale può semplificare le procedure e aiutare i dentisti a massimizzare gli investimenti. Le tecnologie più moderne permettono agli studi di offrire servizi avanzati, una migliore efficienza generale e di conseguenza rivolgersi a un più grande numero di più pazienti.
Tuttavia, integrare un alto livello di tecnologia negli studi dentistici richiede abilità manageriali e cliniche notevoli ed è un passaggio che deve essere pianificato con cura. La tecnologia è un grande investimento di denaro, tempo e risorse umane, un piano ben studiato aiuta gli studi a realizzare gli obiettivi che si prefiggono. Ecco qui alcuni consigli per svilupparne uno.
Capire i cambiamenti
Gli studi possono reputare semplice apportare piccoli aggiustamenti, ma grandi trasformazioni come cambiare il sistema di gestione dell’intero studio può rivelarsi più complesso. Molti studi si trovano a dover affrontare diversi problemi, come per esempio abbracciare la tecnologia CAD/CAM, le radiografie digitali o l’uso del laser.
Stravolgimenti di questa portata richiedono sempre una mente aperta e pronta ad accoglierli; molte persone non sono così flessibili o disposte a cambiare le loro abitudini. Introdurre questo genere di cambiamenti significa modificare anche il modo in cui vengono accolti i pazienti e come vengono presi gli appuntamenti. Le persone frequentano meno lo studio, ma per un periodo di tempo più lungo. All’inizio il mio staff si dimostrava incerto e intimidito dalla novità, adesso che il processo è totalmente integrato nello studio, non possiamo farne a meno.
Obiettivi e misure specifiche
Quando si prende in esame l’idea di un cambiamento di gestione, un nuovo processo o una nuova tecnologia, è bene considerarne la sostenibilità economica. Bisogna essere coscienti del fatto che il ritorno di investimento non sarà immediato.
Per questo motivo, se il nuovo macchinario non è strettamente necessario, è meglio non affrontare acquisti solo per avere una tecnologia nuova, specialmente se la mole e la tipologia di lavoro può essere affrontata tranquillamente con i metodi tradizionali. In altre parole, è importante sapere distinguere tra quello che si vuole e quello di cui si ha bisogno.
È tuttavia una buona idea, se il ritorno dell’investimento non è urgente o strettamente necessario, investire comunque in un ammodernamento tecnologico. Nel nostro studio, implementando via via nuova tecnologia, abbiamo migliorato il flusso di lavoro e la qualità del servizio, ottenendo così pazienti più soddisfatti e trattamenti più rapidi ed efficaci.
I dentisti dovrebbero tenere sempre in grande considerazione le nuove tecnologie. Le opportunità di apprendimento sono facilmente accessibili, spesso online, attraverso webinar per esempio. I professionisti possono approfittare di queste opportunità per aggiornarsi costantemente e migliorare le proprie abilità. Naturalmente, ogni nuova tecnologia, all’inizio, presenta un certo grado di difficoltà e il processo di apprendimento spesso è frustrante, ma una volta che questa entra nell’uso quotidiano e le persone vi si adattano, la produttività cresce sempre.
Uno degli errori più comuni da evitare è quello di arrendersi troppo presto. Cosa che accade sovente se c’è frustrazione, se il successo non arriva immediatamente o se lo staff è poco motivato. A maggior ragione, un piano dettagliato è fondamentale, insieme a un approccio attivo da parte delle persone che devono saper vedere, oltre la mera novità tecnica, come e quanto il loro lavoro cambierà.
I ruoli del dentista
Ogni giorno i dentisti sono clinici, manager e imprenditori. Come clinici devono tenere a mente cosa è meglio per il paziente.
Come manager devono essere responsabili del proprio staff e coinvolgerlo nelle decisioni e nei cambiamenti. Come imprenditori, infine, devono cercare di fare il meglio perché lo studio prosperi. La tecnologia digitale oggi può massimizzare i guadagni, sia in termini di profitto, di affluenza di clientela o di ottimizzazione del flusso di lavoro interno.
Porre le domande giuste
Il guadagno deve essere assicurato da un piano che prima di tutto ponga le domande giuste. È fondamentale che lo staff abbia una mente aperta alle novità. I potenziali problemi devono essere individuati prima che insorgano. Il cambiamento è infatti una grande opportunità per ricalibrare la propria struttura e la propria professione. Una nuova tecnologia non risolve ciò che non funzionava, ma ottimizza ciò che già andava bene. Proprio per questo non importa quali sono i cambiamenti da porre in atto, fondamentale è saper guidare saggiamente il proprio staff durante il processo.
L’esigenza di evitare ogni forma di contagio attraverso droplets e/o la disseminazione di particelle in polveri richiede inderogabilmente la necessità di...
Con l’entrata in funzione della fase due, la riapertura delle attività avrà indubbiamente delle conseguenze che determineranno molte modifiche nelle ...
Il flusso di lavoro digitale svolge un ruolo sempre più importante nell’odontoiatria contemporanea1,2.
Il beneficio della chirurgia ...
Immagino che si possa ritenere che l’implantologia, dalla fine dello scorso millennio, abbia cambiato in maniera profonda l’odontoiatria. La ...
Il clinico che si occupa di implantologia può incontrare dubbi e perplessità nella scelta del disegno della protesi che deve essere consegnata al ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
La tecnologia negli ultimi anni è entrata nella nostra quotidianità a ritmi che mai ci saremmo immaginati, di conseguenza anche negli studi ...
L’intelligenza artificiale ormai è una realtà in campo medico e odontoiatrico. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha avuto un grande impatto ...
L’Anatomia è una scienza antica che deve il suo nome al suo principale metodo di studio, la dissezione (dal greco anatomé).
Uno studio ...
Tutti i neolaureati avranno la possibilità (e l’obbligo) di completare una adeguata preparazione pratica.
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register