“No smoking be happy - Per il tuo sorriso” campagna di sensibilizzazione Andi contro i danni al cavo orale del fumo di sigaretta in occasione della giornata mondiale senza tabacco (31 maggio).
Per la Giornata mondiale senza tabacco indetta dall'OMS, che si celebra ogni anno il 31 maggio, la Fondazione ANDI onlus rilancia No smoking be happy - Per il tuo sorriso, campagna di sensibilizzazione e prevenzione, realizzata in collaborazione con Fondazione Veronesi e Fondazione ISI, rivolta a dentisti e operatori del dentale nei confronti di patologie non oncologiche correlate al tabagismo e di pertinenza dento-facciale e odontostomatologica.
Tra le principali cause di molti tipi di malattie, dal tumore all’infarto, molto meno note sono invece le conseguenze del fumo da sigaretta sulla salute del cavo orale come danni ai tessuti orali e periorali, a denti e gengive ma anche al viso, con ricadute, spesso pesanti, sulla sfera personale e sociale del fumatore. Grande l’importanza del ruolo del dentista nell’accrescere la consapevolezza dei rischi per la salute orale associati al consumo di tabacco e nel sensibilizzare i pazienti all’adozione di corretti stili di vita utili per prevenire le malattie fumo-correlate.
Il tabacco contiene più di 4.000 sostanze nocive che danneggiano immediatamente la pelle compromettendone, tra le altre caratteristiche, l’elasticità e il colorito. Un fumatore appare molto più vecchio di quanto non sia. Pelle grigiastra, lieve affondamento delle guance e rughe caratteristiche che si irradiano dalle labbra e dagli angoli degli occhi, ne definiscono quella che è stata classificata come “faccia da fumatore”. Fumare rende l’alito sgradevole e facilmente avvertibile. Di qui il forte consumo di chewing gum e mentine ricchi di zucchero e/o acido citrico fattori di erosione dello smalto.
Il fumo è causa inoltre di macchie giallognole su denti naturali o otturati o ricoperti da corone, facilita la deposizione della placca batterica e l’accumulo di tartaro con conseguente aumento di carie, diminuisce l’ossigeno presente nelle gengive. In questo modo riescono a sopravvivere solo i batteri più aggressivi responsabili delle forme più gravi di parodontite (piorrea) con ritiro delle gengive, mobilità dentaria e precoce perdita dei denti, 3 volte più probabile nei forti fumatori. Da non trascurare infine che oltre l’80% circa di tutti i tumori maligni della bocca (labbra, guance, lingua, gola, gengive etc.) è attribuibile all’uso di tabacco. L’associazione tabacco-alcool moltiplica ulteriormente il rischio.
L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
Dal 1° agosto tutti i medici e gli odontoiatri attivi sono coperti da una polizza per la long term care che in caso di perdita ...
BRISBANE (Australia) - Fumo e abuso di alcool sono i fattori maggiormente associati nello sviluppo di tumori della cavità orale. Tuttavia, un nuovo ...
In merito all'articolo “Da Cuneo alla Croazia con i pendolari dei denti” apparso su La Stampa di Torino, il 29 dicembre 2016, che ha sollevato ...
La direttiva CE 2010/32/UE interviene in tema di prevenzione di ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario senza aggiungere nulla di ...
HALLE (Germania) – In occidente, le malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e carie sono riconducibili ...
La riuscita dello sciopero sta nelle cifre. Anche a voler fare la tara (perché sui numeri in genere non ci si trova mai d’accordo) lo sciopero ...
POTSDAM, Germania/BIRMINGHAM, Gran Bretagna: la perdita dei denti rimane il maggior problema di salute pubblica nel mondo. Nell’insieme circa il 30% ...
ROMA – La chirurgia implantare, la restaurativa, l’endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in...
PARIS, Francia: Un nuovo studio francese suggerisce che i fumatori e gli ex fumatori non sono in grado di apprezzare il sapore del caffè. I ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register