«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine comune».
Scopo del lavoro:
- Verificare su un campione di popolazione di musicisti eventuali alterazioni del distretto maxillo-facciale.
- Valutare variazioni riconducibili al suono di strumenti a fiato ed esaminare la conoscenza dei musicisti in relazione a tali problematiche.
- Indagare sulle modalità di igiene domiciliare del cavo orale, di detersione e disinfezione dello strumento suonato.
- Informare ed educare musicisti e professionisti del settore odontoiatrico circa la prevenzione delle possibili alterazioni.
L’interesse per il mondo della musica ha portato alla luce risvolti inaspettati in ambito odontoiatrico sia perché numerosi professionisti del settore amano suonare uno strumento musicale sia perché numerosi musicisti, in particolare gli strumentisti a fiato, accusano una varietà di problemi oro-facciali che interferiscono con la capacità di suonare e necessitano, quindi, di interventi odontoiatrici. Sono essenziali, pertanto, la diagnosi precoce e la definizione di un piano terapeutico che non interferisca con la corretta produzione del suono. Mentre alcuni individui hanno caratteristiche dentali e facciali che agevolano la produzione del suono, altri necessitano di movimenti compensatori della mandibola, dei muscoli della testa e del collo che potrebbero, nel tempo, creare problemi. Non considerare queste caratteristiche nella scelta di un particolare strumento musicale può limitare la capacità del musicista di esprimere pienamente le sue capacità. Per suonare gli strumenti a fiato, viene attivato un lavoro neuromuscolare complesso che richiede una aumentata ventilazione con intensa prestazione dei muscoli oro-facciali. Per la formazione delle vibrazioni e per convogliare l’aria nello strumento è necessaria una corretta posizione della bocca e una sinergica attività tra respirazione, muscoli labiali, lingua e apparato dentario. Il differente bocchino di ogni strumento a fiato, richiede, per generare il suono un insieme tipico di movimenti e capacità muscolari.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
«Il mondo della musica funziona un po’ come la nostra società, dove strumenti musicali diversi si riuniscono per cooperare a un fine ...
Chicago. Suonare uno strumento musicale può nutrire e far sviluppare l’intelligenza nei bambini ma, come sostiene l’Academy of General ...
MONTREAL, Canada: L’ipnosi, da tempo associata a spettacoli teatrali e di intrattenimento, sta attirando interesse per le sue applicazioni cliniche nel ...
YOKOSUKA, Giappone: I modelli linguistici di grandi dimensione (LLM), un tipo di strumento di intelligenza artificiale (AI), stanno guadagnando popolarità ...
La vitamina C è un micronutriente essenziale (non viene prodotta dall’organismo) che svolge un ruolo di grande importanza per la salute orale, e non ...
PERTH, Australia. Ricercatori australiani hanno espresso preoccupazione tra gli adulti più anziani ( ossia il segmento in più rapida crescita ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
In occasione del World Smile Day, ecco il decalogo a firma di Straumann Group e del Dott. Carosi con curiosità sulla salute orale e consigli per un sorriso...
ONAN, Giappone: Il mantenimento di una buona salute orale ha molti vantaggi, compresi quelli relativi alla salute sistemica. Diversi studi hanno già ...
In occasione del 46° meeting del Continental European Division of the International Association for Dental Research (CED-IADR), che ha avuto luogo a ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register