NIIGATA, Giappone/PHILADELPHIA, USA: È noto che l’invecchiamento aumenta la suscettibilità delle persone ai disturbi infiammatori cronici, compresa la malattia parodontale. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Niigata e dell’Università della Pennsylvania hanno recentemente scoperto che un derivato non antibiotico, della classe di antibiotici macrolidi, può aiutare a rigenerare l’osso perso a causa della parodontite legata all’età. Il loro lavoro può contribuire allo sviluppo di nuovi agenti terapeutici per il trattamento dei disturbi della perdita ossea.
«La motivazione alla base di questo studio è radicata nella comprensione che la prevalenza della perdita dei denti, dovuta a malattie parodontali e fratture nella nostra società che sta invecchiando, riduce significativamente la qualità della vita», ha riferito in un comunicato stampa il co-ricercatore Prof. Tomoki Maekawa, che lavora presso il Center for Advanced Oral Science dell’Università di Niigata.
Development endoteliale locus-1 (DEL-1) è una proteina della matrice extracellulare che aiuta a ridurre l’infiammazione e riparare i tessuti. Tuttavia, la sua produzione diminuisce con l’età, influenzando così la rigenerazione ossea e le nuove capacità di formazione ossea negli anziani. I ricercatori avevano precedentemente monitorato l’espressione di DEL-1 nel tessuto parodontale di topi di età diverse osservando come l’espressione di DEL-1 diminuisse gradualmente con l’avanzare dell’età. Nel presente studio, hanno dimostrato che l’iniezione locale di una forma speciale di DEL-1 nella gengiva di topi anziani abbia migliorato significativamente la loro rigenerazione ossea.
Hanno poi somministrato macrolidi, come l’eritromicina, e il suo derivato non antibiotico EM-523 in topi di 18 mesi di età e ne hanno monitorato i livelli di DEL-1. Ciò ha ripristinato i livelli di DEL-1 nei topi trattati e promosso la rigenerazione dell’osso perso a causa della parodontite naturale correlata all’età.
I risultati indicano che l’uso dei macrolidi e in particolare del composto derivato dai macrolidi EM-523 potrebbe costituire una strategia efficace per favorire la rigenerazione ossea negli anziani. Poiché EM-523 ha proprietà non antibiotiche, i ricercatori ritengono che possa offrire meno reazioni avverse e potrebbe ulteriormente aiutare a prevenire la resistenza antimicrobica.
«L’uso di farmaci con profili di sicurezza consolidati può portare allo sviluppo precoce di un agente efficace per la rigenerazione ossea. Speriamo che le molecole a base di macrolidi possano essere ulteriormente sviluppate come opzione di trattamento per la parodontite», ha concluso il Prof. Maekawa.
Lo studio, intitolato “A novel macrolide–Del-1 axis to regenerate bone in old age”, è stato pubblicato online su iScience.
Tag:
La riabilitazione orale di pazienti parzialmente o totalmente edentuli con l’utilizzo di impianti endossei è divenuta ormai una metodica molto diffusa e ...
Brisbane, Australia: un team di ricercatori biomedici dell’Università del Queensland di Brisbane ha avviato uno studio innovativo che dimostra ...
La riabilitazione implantoprotesica in presenza di insufficiente volume osseo richiede la gestione di una condizione compromessa rispettando comunque i ...
La più importante innovazione degli ultimi anni nel campo della rigenerazione ossea guidata (GBR) è rappresentato dalle griglie in titanio CAD/CAM ...
Sempre attenta alle esigenze formative del professionista e pronta a rispondervi con iniziative ed eventi a elevato valore didattico, Zimmer Dental Italy ...
Il dott. Cucchi, un giovane emergente di soli 36 anni ma già avanti. Nella sua relazione al congresso della Digital Dentistry Society ha presentato un caso...
Sabato 14 dicembre si è tenuto a Genova un evento molto particolare, il primo corso “completo” che trattava l’argomento della GBR eseguita con la ...
Il 2° GBR Symposium ha preso il via venerdì 14 e sabato 15 ottobre allo Zanhotel Centergross di Bologna, sede funzionale, lontana da distrazioni ...
La rigenerazione dei tessuti rappresenta una continua sfida sia dal punto di vista biologico che clinico. Enormi passi in avanti sono stati fatti e vengono ...
Lo scopo di questo lavoro è proporre, attraverso la presentazione di un caso clinico, una nuova tecnica rigenerativa di tessuti molli contestualmente...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register