Oggi tutte le specialità mediche, compresa l’odontoiatria, prestano particolare attenzione alla medicina rigenerativa, che offre innovative modalità terapeutiche su cui si stanno concentrando gli sforzi dei ricercatori, onde fornire all’organismo umano gli elementi necessari per una riparazione in vivo, inventare sostituti e presìdi in grado di fondersi con il corpo e di stimolare e sostenerne le capacità intrinseche a rigenerarsi e a guarire autonomamente.
È nato pertanto un settore interdisciplinare di ricerche e applicazioni cliniche focalizzate sulla rigenerazione tissutale. Dalla letteratura scientifica emerge che si può far risalire la nascita del termine “medicina rigenerativa” a quando il Governo federale americano approvò (Risoluzione 71 del 2 novembre 2004) il finanziamento del California Institute of Regenerative Medicine attribuendogli fondi statali per 3 miliardi di dollari in 10 anni, praticamente lo stesso budget utilizzato per lo Human Genoma Project.
Fino agli anni Novanta, lo scopo della medicina rigenerativa in generale era stato di ripristinare tessuti e organi attraverso una riparazione chirurgica dei tessuti lesionati o mediante una loro completa sostituzione con il trapianto. Oggi lo scopo della medicina e della chirurgia rigenerativa è fornire all’organismo gli elementi necessari per una riparazione in vivo, inventare sostituti e presìdi in grado di fondersi, di stimolare e sostenere le capacità intrinseche del corpo a rigenerarsi e a guarire autonomamente stimolando le sue capacità di guarigione. Queste nuove modalità terapeutiche possono includere, senza limitazioni, l’uso di molecole solubili come i fattori di crescita cellulare, terapie geniche, quelle basate sull’uso di cellule staminali e/o progenitrici, ingegneria tissutale e riprogrammazione cellulare e/o tissutale.
L’utilizzo clinico dei fattori di crescita piastrinici autologhi, pur gravato da oneri normativi e medico-legali, presenta il vantaggio di essere più facilmente disponibili delle cellule staminali adulte e di disporre sistemi di separazione e preparazione relativamente semplici.
I fattori di crescita piastrinici sono costituiti da insiemi proteici in grado di stimolare e regolare crescita e proliferazione cellulari, formando il complesso fattore di crescita-recettore cellulare e generando una cascata biochimica in grado di regolare enzimi e meccanismi di trascrizione capaci di raggiungere in molti casi gli obiettivi prefissati con risultati clinici evidenti.
Trattasi quindi di una medicina “rivoluzionaria” rispetto al passato, la cui conoscenza è imprescindibile da parte dei clinici che vogliano tenersi aggiornati e approfondirne i temi. L’ANTHEC si affianca per accompagnarli in un percorso di acquisizione e approfondimento. L’occasione si presenta con il Congresso nazionale e con la sua impostazione teorico-pratica. Oltre alle fondamentali nozioni sulla materia e possibili campi di applicazione, verranno forniti elementi pratici sulle metodiche di preparazione unitamente alla normativa attuale che ne consente l’uso.
Le metodiche PPCE (Preparati per Concentrazione Ematica) consistono nella concentrazione, a partire da sangue autologo, di piastrine, leucociti fibrina e ...
La Medicina Rigenerativa rappresenta il settore delle più recenti applicazioni scientifiche in campo medico. Il 24 e 25 febbraio in corso Francia, ...
La Ricerca Clinica in tema di Rigenerazione Tissutale e oggi, ancora di più, in tema di Medicina Rigenerativa, è costruita sulle Esperienze ...
La malattia parodontale è una patologia infiammatoria, cronica e distruttiva, caratterizzata dalla presenza di un’infezione batterica quale ...
Il GISOS (Gruppo Italiano Studio Osteointegrazione e Osteosintesi) è una giovane e dinamica associazione fra Odontoiatri, Chirurghi Maxillo Facciali,...
Evento assai articolato che si dipana attraverso momenti forti: operatività, workshop aziendali, procedure di elaborazione, case reports, passaggi ...
SHINING 3D è orgogliosa di presentare un’innovazione nella tecnologia dentale con il lancio di Aoralscan Elite, caratterizzato dalla rivoluzionaria ...
Le cellule progenitrici circolanti CD34+ derivate da midollo osseo contribuiscono al rimodellamento e alla riparazione nel processo di vascolarizzazione.1 ...
Le cellule progenitrici circolanti CD34+ derivate da midollo osseo contribuiscono al rimodellamento e alla riparazione nel processo di vascolarizzazione.1 ...
Colonia, 25 marzo 2025 – In occasione dell’International Dental Show (IDS) 2025, Straumann Group conferma il proprio ruolo di pioniere ...
Live webinar
ven. 18 luglio 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Ryan Vahdani DDS, MHA, MAGD* (Master of Academy of general Dentistry)
Live webinar
lun. 28 luglio 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 31 luglio 2025
1:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 6 agosto 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 8 agosto 2025
1:30 (CET) Rome
Dr. Kristina Keturka DDS, FAGD, FAAFE, FSCD, AFAAID, AFWCLI
Live webinar
mer. 13 agosto 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
To post a reply please login or register