La piattaforma DDS.Berlin e la Digital Dentistry Society hanno collaborato per mettere in scena un’esperienza senza precedenti nell’odontoiatria digitale: il Digital Dentistry Show, che si terrà a giugno. Per parlare dell’evento, la Dental Tribune International ha parlato con l’ex presidente della Digital Dentistry Society, la dottoressa Henriette Lerner, importante implantologa e titolare della HL Dentclinic and Academy di Baden-Baden, in Germania. Nell’intervista la dott.ssa Lerner fornisce anche alcune preziose raccomandazioni sul ruolo centrale della formazione in questa fase di importanti trasformazioni.
Dott.ssa Lerner, può condividere la genesi e l’evoluzione della partnership tra DDS.Berlin e la Digital Dentistry Society? Quali sono state le motivazioni e gli obiettivi principali di questa collaborazione, in particolare nel contesto evolutivo delle pratiche di odontoiatria digitale?
L’odontoiatria digitale rappresenta il presente e il futuro della nostra pratica. È una nuova disciplina che richiede accettare l’integrazione nella pratica quotidiana delle più recenti tecnologie in modo scientificamente validato e prevedibile. La missione della Digital Dentistry Society è quella di esplorare le ultime tecnologie, validarle attraverso studi e standard di qualità e diffonderle attraverso percorsi formativi strutturati. Il valore di questo evento risiede nella convergenza delle più recenti aziende tecnologiche in un unico luogo e nella condivisione delle applicazioni cliniche di queste tecnologie attraverso workshop e conferenze. Il Digital Dentistry Show introduce inoltre un format completamente nuovo, essendo progettato per essere un evento a porte aperte e per attrarre visitatori gratuiti, invitando così le nuove generazioni all’odontoiatria del futuro. L’evento prevede anche una festa!
L’odontoiatria digitale sta rapidamente trasformando il panorama delle cure dentali, dalla diagnostica alla pianificazione fino all’esecuzione del trattamento. Secondo lei, quali sono i progressi più rivoluzionari dell’odontoiatria digitale che stanno attualmente plasmando il settore?
Il volto dell’odontoiatria si evolve quotidianamente grazie a soluzioni innovative proposte da vari operatori del settore, tra cui professionisti e inventori. Tra le aree più innovative dello sviluppo tecnologico c’è l’intelligenza artificiale (IA), in particolare le branche dell’IA che si concentrano su una maggiore precisione e velocità tecnologica. Si tratta di un campo enorme che sta crescendo in modo esponenziale. La realtà aumentata e mista sta sostituendo i flussi di informazioni scritte nella gestione degli studi dentistici, nell’educazione dei pazienti e nell’insegnamento. La chirurgia guidata è al traguardo di cambiamenti rivoluzionari, così come la robotica e la biostampa.
Guardando al futuro, quali sfide e opportunità prevede per l’integrazione delle tecnologie digitali nella pratica odontoiatrica? Come immagina il ruolo di piattaforme come DDS.Berlin e di organizzazioni come la Digital Dentistry Society nell’affrontare queste sfide e nello sfruttare queste opportunità per promuovere il settore?
La sfida consiste nel facilitare l’adozione delle tecnologie digitali, aiutando a superare le attuali paure e ad abbandonare le vecchie tradizioni. La più grande opportunità per facilitare la transizione verso l’odontoiatria digitale consiste nel fornire formazione e informazioni che mirano a ridurre il tempo e lo sforzo necessari per imparare a utilizzare le nuove tecnologie. In questo senso, la formazione offerta dalla Digital Dentistry Society ha un ruolo importante, soprattutto perché attualmente è la più grande società scientifica di odontoiatria digitale. Insieme agli organizzatori di eventi internazionali come il Digital Dentistry Show, che in futuro sarà promosso a livello globale, possiamo accelerare in modo esponenziale la consapevolezza, la conoscenza professionale e i parametri tecnologici della nostra nuova odontoiatria.
Nota editoriale:
Ulteriori informazioni sul Digital Dentistry Show, in programma il 28 e 29 giugno all’Arena Berlin, sono disponibili all’indirizzo https://www.dds.berlin/en/.
Argomenti:
Tag:
Perché gli odontoiatri vanno a corsi e congressi? La domanda se l’è posta la IAO – Italian Academy of Osseointegration, che ha voluto interpellare uno...
Riportiamo qui di seguito l'editoriale del presidente nazionale Andi, Gianfranco Prada, scritto per ANDInforma online del 30 gennaio 2013.
Dental Tribune Italia, ha avuto modo di intervistare il dott. Giuseppe Luongo, esponente di spicco della Digital Dentistry Society, in merito alle attuali e...
SprintRay, presente come espositore a Expodental Meeting, continua a ridefinire i confini dell’innovazione in odontoiatria, introducendo una gamma di ...
Neoss celebra 25 anni di attività all’insegna della Intelligent Simplicity, il principio che ha guidato l’Azienda in ogni innovazione: creare soluzioni...
WASHINGTON, Stati Uniti: Quest'anno, ci sono solo otto lavori migliori di quello dell’odontoiatra secondo l'elenco 2021 dei migliori lavori negli Stati ...
I test salivari sono un campo in rapida espansione. Queste metodiche permettono di fornire dati sempre più precisi sulla salute del paziente, a basso...
I test salivari sono un campo in rapida espansione. Queste metodiche permettono di fornire dati sempre più precisi sulla salute del paziente, a basso...
In occasione del XI Meeting Mediterraneo AIOP di aprile a Riccione, Roberto Rosso ha presentato in anteprima i risultati della ricerca Key-Stone OmniVision ...
Le nuove tecnologie 3D ci consentono di essere “più bravi” a fare diagnosi e più accurati nella programmazione dei piani di cura? No di certo se ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 21 ottobre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Johan Malmström Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden – Brånemark Clinic Gothenburg, Sweden, Dr. Jonas Anderud Department of Oral and Maxillofacial Surgery, Halmstad, Sweden – Department of Biomaterials, Gothenburg University, Sweden
To post a reply please login or register