Il processo infiammatorio/infettivo odontogeno, evento comune nella popolazione generale, può occasionalmente rappresentare l’origine di infezioni cervico fasciali di medio-grave entità soprattutto in ambito pediatrico.
Nonostante i progressi della scienza medica, ciò continua a rappresentare una minaccia spesso sottostimata. Di seguito, il caso di una piccola paziente sottoposta a drenaggio chirurgico di conglomerato linfonodale sottomandibolare ascessualizzato di origine odontogena. Si tratta di una bimba affetta da sindome di Charge (Coloboma - Heart defects - Atresia of the Choanae - Retardation of growth and developmental delay - Genital anomalies - Ear anomalies) definita per riscontro di estesa mutazione a livello del gene CDH7. Nata a termine, con diagnosi prenatale di agenesia del corpo calloso, presenta alla nascita ipotonia e atresia coanale destra, che viene corretta chirurgicamente in epoca neonatale, oltre a ipotiroidismo congenito. Nel tempo sviluppa quadriplegia e scoliosi.
All’età di 15 anni, in condizioni di scarso accrescimento (peso circa 9 kg), accede presso la nostra struttura per tumefazione sottomandibolare con cute sovrastante iperemica, accompagnata da ipertermia e disfagia. Tale lesione risultava resistente alla terapia medica effettuata con claritromicina. L’ecografia della regione ha indicato conglomerato linfonodale con aree di iniziale colliquazione.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Il processo infiammatorio/infettivo odontogeno, evento comune nella popolazione generale, può occasionalmente rappresentare l’origine di ...
Nella pratica odontoiatrica comune il clinico è chiamato a trattare anomalie strutturali dello smalto e dentina con esigenze estetiche importanti da parte ...
Per il controllo della patogenesi delle patologie orali è necessario sviluppare nuove strategie di prevenzione primaria in odontoiatria pediatrica ...
L’avulsione degli elementi dentari inclusi o seminclusi è una delle procedure cliniche più frequentemente effettuate dal chirurgo odontostomatologico.
Lo scopo di questo lavoro è proporre, attraverso la presentazione di un caso clinico, una nuova tecnica rigenerativa di tessuti molli contestualmente...
La BRONJ (Bisphosphonate-Related OsteoNecrosis of the Jaws) è definita come un’area di osso esposto nella regione maxillo-facciale che non ...
Eseguita dal dott. Arturo Imbelloni e dall’Odt. Roberto Iafrate.
L’intervento inter-disciplinare combinato ortodontico-protesico può ...
L’approccio al paziente adulto è sempre di difficile gestione e pianificazione. A volte per poter risolvere gravi affollamenti si ritiene necessario ...
La riabilitazione orale di pazienti parzialmente o totalmente edentuli con l’utilizzo di impianti endossei è divenuta ormai una metodica molto diffusa e ...
Paziente di sesso femminile, 30 anni, non fumatrice, con anamnesi sistemica silente, assenza di allergie a farmaci e sostanze alimentari, familiarità ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register