Su questo tema parlerò al Congresso di settembre dedicato alla trasformazione dello studio odontoiatrico, e per affrontarlo allargherò l’argomento al ruolo più generale delle aziende nel campo dell’innovazione tecnologica, che quasi sempre comprende anche un cambiamento di tipo culturale, oggi quanto mai evidente nell’odontoiatria e nell’odontotecnica.
Oltretutto, il campo nel quale operiamo è particolarmente sensibile, poiché di tipo medico, con la conseguenza di un coinvolgimento diretto nella salute e una correlazione fra innovazioni di successo e “maggior salute”, o comunque con una facilitazione all’accesso delle cure.
In tutto questo, le aziende che stabiliscono nell’innovazione il loro “core business” hanno il compito fondamentale di facilitare il cambiamento mettendo a disposizione della maggior parte degli operatori attuali e futuri gli strumenti culturali e scientifici che possano metter in grado di affrontare consapevolmente le scelte di investimento. Ecco allora la necessità da parte delle aziende di rendere attiva una trasformazione dell’organizzazione interna, preparando le proprie strutture, anche di vendita, ad essere di supporto nelle scelte, in termini di soluzioni complessive e non solo di obiettivi di vendita (seppur importanti).
E questo dev’essere, a mio avviso, messo in opera promuovendo processi di formazione e aggiornamento professionale per portare a una “certificazione” degli operatori e aiutare gli odontoiatri e gli odontotecnici che si accingono a compere delle scelte di acquisto ad affidarsi a persone e strutture che possiedono competenze riconosciute. Oltre a questo le aziende che hanno al proprio interno una componente di ricerca e sviluppo dovrebbero, a mio avviso, destinare una parte della loro attenzione alle scuole di odontotecnica e alle Università, e implementare attività strutturate di consulenza clinica.
L’innovazione tecnologica è da sempre uno stimolo all’evoluzione della società: sta a tutti noi facilitare questo processo, mettendo a disposizione di più persone possibili gli strumenti per comprendere e mettere in atto strategie di successo.
Durante l’evento “Trasformare lo studio odontoiatrico in un’IMPRESA di SUCCESSO”, che si svolgerà a Marina di Carrara dal 22 al 23 settembre verranno opportunamente approfonditi questi aspetti. Per maggiori informazioni e iscriversi al congresso clicca QUI.
È passato ormai un mese e mezzo dall’esplosione del COVID, almeno qui in Italia, e volevo fare qualche riflessione raccontando la mia esperienza ...
Intervista a Filippo Graziani, Presidente della Federazione Europea di Parodontologia (EFP).
Con l’obiettivo di ottenere un sorriso armonico e una dentatura regolare e simmetrica, il paziente si sottopone a terapie odontoiatriche e ...
Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
Uno studio multicentrico sul dosaggio del glucosio nella saliva conferma la necessità del ricorso a presidi che garantiscano un’efficacia ...
La gestione di uno studio odontoiatrico è pressoché sovrapponibile a quella di una piccola/media impresa e quindi necessita di consulenti esterni ...
Le ampie riflessioni del Presidente SIDOC, Mangani, su una Conservativa “non più cenerentola”.
Lo sviluppo di tecniche evolute in ambito chirurgico e protesico consente di soddisfare le molteplici esigenze cliniche. Seguendo i protocolli minimamente ...
Londra, UK: mentre l’odontoiatria diventa sempre più tecnologicamente avanzata, continua a crescere l’importanza di avere un paziente informato. Con ...
La progettazione protesica ha grande importanza, in modo particolare quando il diario clinico prevede una riabilitazione su impianti. Il case report ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register