Una buona comunicazione è alla base del protocollo operativo di prevenzione primaria secondaria e terziaria. La comunicazione digitale, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici come la videocamera, diventa strumento essenziale per l’osservazione clinica del cavo orale, permettendo un’efficace esplorazione intraorale, un esatto screening dei rischi alla patologia e favorisce la condivisione della diagnosi e l’accettazione del piano di trattamento alle terapie di prevenzione da parte del paziente.
Case report
Si presenta alla nostra attenzione un paziente di anni 27 di sesso maschile, che riferisce una attenta e scrupolosa igiene orale domiciliare, ma lamenta frequente sensibilità sugli elementi dentari posteriori superiori ed inferiori. All’esame clinico obiettivo si riscontra la presenza di biofilm batterico e tartaro sulle superfici linguali degli incisivi inferiori, nella zona compresa tra gli elementi 3.2, 4.2. (Fig. 1). Inoltre, a livello delle superfici vestibolari dei primi molari superiori, denti sui quali il paziente ci riferisce una sensibilità aumentata, evidenziamo aree di demineralizzazione. Indagando sulla storia clinica del paziente, il quale riferisce di un trattamento ortodontico eseguito precedentemente, è perciò plausibile pensare a un danno da imputarsi alla difficile detersione delle superfici nella zona compresa tra la banda ortodontica e la superficie dentale. Eseguiamo dunque un esame approfondito avvalendoci della fotocamera Acteon SoproCare™ che permette, tramite led appositi, di evidenziare in modo rapido ed accurato le zone di demineralizzazione e le aree infiammate, e di mostrarle al paziente in real time rendendolo attivamente partecipe e consapevole dell’eventuale danno (Fig. 2).
Leggi la notizia completa nella sezione CLINICAL/DENTAL HYGIENE del sito Dental Tribune.
Una buona comunicazione è alla base del protocollo operativo di prevenzione primaria secondaria e terziaria. La comunicazione digitale, attraverso ...
Il dizionario della lingua inglese di Oxford definisce l’intelligenza artificiale (IA) come “la teoria e lo sviluppo di sistemi informatici in grado di ...
A novembre il III Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria. Momento speciale il premio “Battista Cimino”.
Il principale ostacolo alla diagnosi precoce del cancro orale è dovuto al fatto che nelle sue fasi iniziali, ossia quelle che ci interessa ...
Ogni giorno, l’uomo ingerisce una grande quantità di microorganismi vivi, prevalentemente batteri. Naturalmente presenti nel cibo e ...
L’8 novembre si è tenuto presso la Dentsply Sirona Academy di Verona il Peers Closed Meeting riservato ai membri Peers, clinici esperti ed appassionati ...
Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain), il dolore può essere definito come “una spiacevole esperienza ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
Questo è il primo di una serie di articoli che ha lo scopo di guidare l’operatore nei fondamenti della registrazione archiviazione, editing, animazione e...
Il flusso di lavoro digitale svolge un ruolo sempre più importante nell’odontoiatria contemporanea1,2.
Il beneficio della chirurgia ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register