HALLE (Germania) – In occidente, le malattie non trasmissibili, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e carie sono riconducibili principalmente a un'assunzione sbilanciata di grassi, zuccheri e sale. Nel calcolare l'onere economico delle malattie indotte da dieta sbilanciata con conseguenti spese i ricercatori hanno scoperto che i problemi di salute orale causati da un consumo eccessivo di zuccheri costituiscono in Germania la maggior parte dei costi d’assistenza sanitaria.
Diversi studi hanno dimostrato che l'eccessiva assunzione di sale è associata ad una vasta gamma di malattie non trasmissibili, tra cui le cardiovascolari, il cancro e l’osteoporosi. Gli acidi grassi saturi elevano il rischio di dislipoproteinemia, con aumento del colesterolo ed è provato il rischio della malattia cardiovascolare. Per quanto riguarda gli zuccheri, è provato in modo altrettanto convincente che una dieta ricca di bevande zuccherate è correlata con lo sviluppo di carie, obesità, diabete di tipo 2 e sindrome metabolica.
Per accertare il risparmio sui costi conseguenti a un’assunzione adeguata di acidi grassi saturi, sale e zuccheri, i ricercatori dall'Istituto di agricoltura e scienze nutrizionali presso la Martin Luther University Halle-Wittenberg, insieme ai colleghi del BRAIN Biotechnology Research and Information Network in Zwingenberg, hanno analizzato i costi diretti della cure rivolte a 137 gruppi di malati, basandosi sui dati del German Federal Statistical Office nel periodo compreso tra 2002 e il 2008. Tali costi sono stati considerati quelli derivanti direttamente da prevenzione, cura, farmaci, visite mediche e cure ospedaliere. I costi indiretti, invece, come perdita del salario, prepensionamento e morte prematura, sono stati omessi dalle analisi.
È stato riscontrato, che i costi sanitari diretti associati a una dieta squilibrata sono stati in Germania di € 16,8 miliardi nel 2008, ossia il 7 per cento del costo delle cure complessivo nel Paese, pari a € 254 miliardi che corrisponde ad un costo di assistenza sanitaria annuale di € 205 per persona. Gli zuccheri costituiscono l’onere più elevato per il sistema di assistenza sanitaria con un costo diretto di € 8,6 miliardi, seguito dal sale (€ 5,3 miliardi) e dagli gli acidi grassi saturi (€ 2,9 miliardi). Da quanto emerso dalla ricerca, il consumo di zucchero è alla base dei costi di trattamento della carie e altre malattie del tessuto duro di denti, dell’ipertensione e malattie cardiovascolari, del diabete mellito e tumore del colon, così come della malattia renale cronica.
Considerando che lo studio ha incluso solo i costi di trattamento medico diretto, i ricercatori osservano che il guadagno socioeconomico reale derivanti dal risparmio sui costi diretti e indiretti può facilmente superare i € 16,8 miliardi, soprattutto se si guarda al costante invecchiamento della società e al prevedibile aumento degli oneri legati alla malattie non trasmissibili. Suggeriscono di conseguenza misure per ottimizzare le diete e le ricette, alleviando in tal modo il peso sulla sanità, sull'assicurazione sanitaria e sui prelievi fiscali.
Intitolata "Healthcare costs associated with an adequate intake of sugars, salt and saturated fat in Germany: A health econometrical analysis", la ricerca è stata pubblicata on line il 9 settembre dalla Rivista PLoS One.
Mantenendo la piena autonomia nella scelta e gestione dei propri sistemi sanitari, a causa della crisi l’Unione Europea ha visto messa alla prova i ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
L’evento organizzato dal Ministero della Salute il 20 febbraio 2025 ha celebrato la V “Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, ...
Sono in aumento gli italiani che decidono di cambiare regione per fronteggiare ricoveri ed interventi chirurgici. Un fenomeno che riguarda soprattutto le ...
ATLANTA – La malattia parodontale costituisce motivo di preoccupazione per la sanità pubblica in tutte le popolazioni del mondo. Nei soli Stati...
Annullare il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla ...
Francoforte sul Meno, Germania: A causa della situazione politica in molti stati arabi, il numero dei rifugiati che arrivano in Europa, e specialmente in ...
COPENHAGEN ‒ Secondo una ricerca dell’Università di Copenaghen a quanto pare ci vuole una più che forte volontà per mantenere i...
A Portonovo di Ancona, nella cornice del Golfo del Conero si è tenuto dal 7 al 9 maggio il WINSIXDAY, congresso promosso dall'azienda BioSAF IN. Il ...
Cresce in Italia la povertà sanitaria. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86% la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register