- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
È un’idea errata che si aggira nel nostro paese, specie dopo che il Cnel ha pubblicato i dati sul rapporto tra titoli di studio e disoccupazione, da cui è emerso che un terzo degli italiani ha un titolo di studio che poco ha a che fare con il proprio lavoro. Si è parlato anche di “over education”, il rischio che i giovani abbiano titoli troppo alti per il lavoro che andranno a fare. Il fraintendimento è evidente.
Non confondiamo l’attuale difficoltà del mercato del lavoro con il futuro. Non lanciamo messaggi sbagliati ai giovani. Studiare serve, soprattutto quando la ripresa comincerà a intravedersi e a macinare di nuovo attività.
Sul lungo periodo Unioncamere rivela che in Italia la domanda di laureati negli ultimi sette anni è raddoppiata, passando dall’8% al 15% e che la richiesta di diplomati è cresciuta dal 33% al 41%.
Sono invece diminuite le richieste sia di personale poco qualificato (dal 20% al 12%) sia di personale senza alcuna formazione (dal 38% al 32%). E’ vero che la stessa Unioncamere dice che c’è una domanda inevasa di artigiani e di mestieri introvabili che i giovani non vogliono fare, ma studiare, tanto e bene, sarà sempre un’assicurazione sulla vita.
Fonte: La Stampa
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register