GRONINGEN (Paesi Bassi): Un team internazionale di ricercatori presso la locale Università ha condotto uno studio sui batteri della bocca e la masticazione della gomma, dai quali è emerso che vengono intrappolati all'interno della gomma da masticare e quindi rimossi dalla cavità orale.
I batteri sono causa di molte malattie orali comprese carie e malattie parodontali. Per rimuoverli i dalla cavità orale, spazzolino da denti e filo interdentale sono strumenti essenziali. La gomma da masticare contribuisce al mantenimento della salute orale.
Al fine di indagare su questa ipotesi, i ricercatori del Dipartimento d’ingegneria biomedica dell’University Medical Center Groningen hanno sviluppato nuovi metodi per qualificare e quantificare i batteri orali intrappolati nella gomma.
Sono stati applicati due metodi differenti per determinarne il numero. Il primo è la “sonicazione” della gomma stampata in dimensioni standard. Il secondo ha utilizzato un'analisi basata sulla reazione a catena della polimerasi quantitativa e della composizione microbica. Cinque volontari sono stati utilizzati dai ricercatori perché masticassero gomma per circa 10 minuti. In seguito, applicando i due metodi sono stati determinati sia il numero delle unità che costituiscono una colonia sia il numero totale di batteri rinchiusi all’interno della gomma masticata.
Gli scienziati hanno potuto visualizzare chiaramente i batteri rimasti intrappolati nella gomma mediante un microscopio elettronico a scansione. In ogni pezzo di gomma sono stati identificati circa 100 milioni di batteri. Secondo i ricercatori questo numero è paragonabile al numero di batteri rimossi dallo spazzolino o dal filo interdentale. Si stima che circa il 10 per cento di quelli che colonizzano la saliva può essere rimosso dalla masticazione quotidiana della gomma, la quale, pertanto, nel lungo periodo può contribuire a ridurre la carica batterica nella cavità orale.
Secondo i ricercatori la scoperta può favorire l’uso della gomma da masticare per rimuove selettivamente batteri specifici riguardanti alcune malattie dalla cavità orale e contribuire a un microbioma orale, nel complesso più sana e diversificata.
Lo studio intitolato "Quantification and qualification of bacteria trapped in chewed gum" è stato pubblicato sulla rivista PLOS ONE il 20 gennaio 2015.
Pennsylvania. Non bisogna cercare su Internet per scoprire che la gomma da masticare è argomento controverso. In un recente studio, che potrebbe aiutare a ...
Goteborg, Svezia: La gomma da masticare e i piercing sono comuni tra gli adolescenti. Tuttavia, le ricerche suggeriscono che entrambi provocherebbero un ...
HOUSTON, USA/LILONGWE, Malawi: Vari studi hanno dimostrato il legame tra malattia parodontale materna e parto pretermine – parto prima della 37a settimana...
SONGKHLA, Tailandia – Un nuovo studio ha fornito evidenze supplementari sui benefici dei batteri probiotici contro un gran numero di disturbi orali. ...
L’adozione della diga scaturisce da una precisa esigenza: mettere un argine all’intrusione della saliva che rende il lavoro del dentista assai ...
Washington, Dc, Usa: gli scienziati della American Chemical Society e della Società Americana di Farmacognosia hanno identificato due sostanze nella ...
Sheffield, Inghilterra: il punto critico della crisi del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito è senza dubbio l’impatto sui bambini e sui giovani....
SEOUL, Corea del Sud: l’identificazione dei fattori di rischio per la nascita pretermine (PTB) è fondamentale per consentire agli operatori sanitari,...
SYDNEY, Australia: Per alcune donne, i cambiamenti ormonali che si verificano a causa della gravidanza possono portare a problemi di salute orale come la ...
Bello celebrare la “Giornata del sorriso” mondiale il 20 marzo, lo stesso giorno della “Giornata mondiale della Felicità” con...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register