- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
Per una buona pratica clinica di prevenzione è fondamentale una corretta interazione tra ergonomia, tecnologia ed efficaci protocolli operativi. La terapia parodontale non chirurgica (TPNC) sicuramente è la pratica clinica, oltre che la motivazione a corretti stili di vita, che maggiormente impegna l’operatore su qualsiasi tipologia di paziente e per tempi prolungati a utilizzare strumentazione manuale e meccanica, procurando stress al tunnel carpale.
La strumentazione dedicata al debridment parodontale presuppone l’utilizzo di una corretta postura, giusti punti di appoggio e forza calibrata insieme all’uso di strumenti con caratteristiche anatomiche ergonomiche, che permettano all’operatore di non affaticare il tunnel carpale durante l’esecuzione (Fig. 1).
La sindrome del tunnel carpale è una delle patologie più diffuse tra odontoiatri e igienisti dentali di tutto il mondo, che aumenta con particolari condizioni ormonali nelle donne, come ad esempio in gravidanza o menopausa (colpite 16 volte > rispetto ai maschi) e con l’uso di strumentazione manuale (> 15 per il movimento di flessione/estensione delle dita e del polso; Silverstein e colleghi). La sofferenza da compressione a carico del nervo mediano in prevalenza è bilaterale, ma normalmente prevale sul lato dominante. I sintomi hanno un andamento remittente-recidivante con periodi di riacutizzazione in concomitanza con intense attività manuali, nei mesi invernali, di notte o al risveglio (Fig. 2).
I principali sintomi positivi sono rappresentati dalle parestesie e dai dolori, quelli negativi dall’ipoestesia e dall’ipostenia. Le cure mediche purtroppo hanno effetto transitorio, oppure è necessario sottoporsi a terapia chirurgia. Nei nuovi orizzonti terapeutici la fototerapia Bioptron è un sistema di terapia medica con la luce, approvato dall’EU e utilizzato con successo in vari ospedali e cliniche di tutto il mondo, per la risoluzione di vari disturbi e patologie, completamente sicuro e privo di effetti collaterali che utilizza lo spettro pieno di colori della luce naturale del giorno (senza raggi ultravioletti).
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > DENTAL HYGIENE
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
Post-Orthodontic Clean-Up: Tradition and Innovation, Ergonomics, and the Essential Care for Enamel and Dental Aesthetics After Fixed Braces and Clear Aligner Therapy
mer. 29 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register