Helsinki ‒ Uno studio effettuato di recente dai ricercatori dell’Università di Helsink ha scoperto che il comune agente patogeno parodontale Porphyromonas gingivalis nelle giovani donne può inibire il concepimento. Secondo il Global Burden of Disease Study, la parodontite cronica grave è la sesta malattia più comune al mondo, ma finora non era stata provata alcuna influenza sul concepimento dei batteri parodontali.
Partendo dal quesito se i marcatori microbiologici e sierologici della parodontite siano associati col concepimento, la ricerca ha preso in considerazione 256 donne di età compresa tra i 19 e i 42 anni che avevano smesso di prendere anticoncezionali ai fini di una gravidanza. Alle partecipanti sono state poste inizialmente domande sui loro trascorsi sanitari, sull’abitudine al fumo e all’igiene orale, le precedenti visite dentistiche e lo status socio-economico. Gli esami orali hanno stabilito la presenza di lesioni cariose e della malattia parodontale (basato sulla profondità della tasca, visibilità della placca, sanguinamento al sondaggio e perdita di attacco parodontale clinico).
Per rilevare la presenza di agenti patogeni parodontali e di anticorpi associati, i ricercatori hanno analizzato il siero e la saliva raccolta. Sono stati eseguiti esami ginecologici e presi tamponi vaginali. L’indagine è andata avanti per 12 mesi per stabilire se le protagoniste erano rimaste incinte.
Secondo i risultati, il P. Gingivalis nella saliva è risultato significativamente più frequente tra le donne che non avevano concepito rispetto a quelle rimaste incinte (8,3 per cento rispetto a 2.1 per cento). I livelli di anticorpi salivari contro l’agente patogeno erano significativamente più alti nelle donne non rimaste incinte. L’analisi statistica ha mostrato inoltre che i risultati erano indipendenti da altri fattori di rischio che contribuiscono alla concezione, quali età, condizione socio-economica, vaginite batterica o malattia parodontale.
«Il nostro studio non risponde alla domanda quali siano le possibili cause di infertilità, ma dimostra che i batteri parodontali possono avere un effetto sistemico anche in quantità inferiori e prima che vengano osservati chiari segni clinici della malattia gengivale» ha detto Susanna Paju, (Università di Helsinki) parodontologo e autore principale della ricerca.
Il gruppo di studio era abbastanza omogeneo per quanto riguarda lo stato socio-economico e di salute generale. Tuttavia, la ricerca è stata soggetta a limiti quali: mancata informazione sulla data esatta dell’interruzione di anticoncezionali, durata dell’uso di qualsiasi metodo di controllo delle nascite e se il concepimento in ritardo era attribuibile ai partecipanti o alle loro coniugi.
«L’associazione tra P. Gingivalis e il ritardo nel concepimento deve essere confermata in altri studi e con numeri più consistenti. Inoltre i meccanismi che spiegano questa associazione devono essere chiariti. I dati attuali, tuttavia, incoraggiano le donne in età fertile a mantenere una buona igiene orale e a effettuare frequenti esami parodontali al fine di evitare infezioni», hanno detto gli autori nel loro rapporto di ricerca.
Lo studio dal titolo “Porphyromonas gingivalis may interfere with conception in women” è stato pubblicato online il 12 giugno sul Journal of Oral Microbiology.
CLEVELAND (Usa): Una nuova ricerca ha scoperto che le donne post-menopausa più esposte alle fratture, possono anche essere sottoposte ad un rischio ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
Diffidare da chi propone trattamenti “low cost” o che non opera in strutture sanitarie professionali, ma soprattutto evitare sempre iniezioni di...
SALVADOR, Brasile: Diversi studi hanno annunciato che le infezioni parodontali contribuiscono allo sviluppo di condizioni e malattie sistemiche. Ora, un ...
TOKYO, Giappone – I ricercatori della Tokyo Medical and Dental University hanno aggiunto alla letteratura un ulteriore link tra la malattia parodontale e ...
Tutti sanno che ci sono alcuni lavori che comportano un rischio per la perdita dell’udito. Vengono immediatamente in mente i musicisti rock. O i ...
KUOPIO, Finlandia: L’ictus è la seconda causa di morte a livello globale ed è stato dimostrato come la parodontite sia associata a un aumento del ...
Atlanta (Usa). I risultati di un’indagine web dimostrano che oltre un quarto degli studi dentistici privati che vi hanno partecipato non aveva un ...
Attuali orientamenti per la gestione del paziente scoagulato in chirurgia orale ambulatoriale.
La gestione del sanguinamento intra- e post-operatorio ...
Nonostante le molte istanze formulate dalla maggioranza e dall’opposizione per “sospendere” gli Studi di Settore a seguito della grave ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register