Ann Arbor, Stati Uniti: Il tabacco e l'alcol sono importanti fattori di rischio per lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose dell'esofago (CCHS). Secondo una recente ricerca, questi due fattori agiscono sinergicamente. Durante lo studio è stato appurato che i pazienti che hanno fumato e bevuto riscontrano un rischio raddoppiato di CCHS in via di sviluppo rispetto a coloro che hanno “solo” fumato o bevuto.
Per valutare gli effetti combinati di alcol e tabacco sul rischio di CCHS, i ricercatori della Scuola di Medicina della Università del Michigan hanno condotto una revisione sistematica e una meta analisi della letteratura corrente disponibile in diverse banche dati elettroniche.
Secondo lo studio, il consumo di tabacco o di alcol è stato associato ad un aumento del rischio del 20 al 30 per cento di CCHS , rispetto al rischio tra coloro che non bevono e non fumano. I ricercatori hanno riscontrato inoltre che per le persone che consumavano sia il tabacco e l'alcol raddoppia il rischio di CCHS .
Sebbene i risultati sottolineano l'importanza di concentrarsi sull’uso di alcolici e sul consumo di tabacco tra i pazienti, il meccanismo alla base di questa sinergia non è chiaro. Secondo i ricercatori, bere e fumare eccessivamente colpisce i livelli di acetaldeide nella saliva, che è stato identificato come una possibile causa del cancro. Inoltre gli effetti del tabacco e del alcool possono essere composti da altri problemi, quali la scarsa salute orale.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che circa il 90 per cento dei casi di carcinoma a cellule squamose può essere attribuito al tabacco e alcol. L’OMS indica che il cancro esofageo è molto più comune nei paesi dell'Est e in molti paesi in via di sviluppo che nei paesi occidentali. Mentre nelle regioni occidentali, l'incidenza di questo tasso di cancro non supera il 5 per 100 000 uomini e 1 su 100 000 donne. Molto elevati i tassi di incidenza in Iran, Cina centrale, Sud Africa e Brasile meridionale. In parti della Cina, per esempio, il tasso di mortalità è maggiore di 100 per 100 000 uomini e 50 su 100 000 per le donne.
Lo studio intitolato « The Synergistic Effects of Alcohol and Tobacco Consumption on the Risk of Esophageal Squamous Cell Carcinoma: A Meta-Analysis » è stato pubblicato il 22 aprile nell’American Journal of Gastroenterology.
Luoyang, Cina. Un certo numero di ricerche hanno dimostrato che i batteri della bocca sono implicati nello sviluppo di alcuni tumori maligni. Esaminando il ...
BALTIMORE, USA: Uno studio condotto dai ricercatori del Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center della Johns Hopkins University di Baltimora ha scoperto ...
BUFFALO, NY, Usa ‒ Anche se la malattia parodontale è stata costantemente associata con le malattie croniche, c'era una limitata evidenza ...
MAASTRICHT, Olanda: i ricercatori della Maastricht University Medical Center+ hanno scoperto che la vitamina C derivante dal consumo di frutta e verdura ...
Atlanta, GA, Usa - Alcuni ricercatori hanno trovato prove del fatto che l’assunzione di caffè e la mortalità da cancro orale siano ...
Il servizio di videoconsulenza ENPAM raddoppia. Dal oggi i medici e gli odontoiatri che vogliono rivolgere domande e ottenere chiarimenti sulle proprie ...
RUGBY, UK. Secondo la British Dental Health Foundation, l'esposizione al fumo, il consumo regolare di alimenti elaborati, l’esposizione al sole e il ...
Nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 50 del 16/10/2012 sono state approvate nuove misure sulla semplificazione a favore dei cittadini e delle imprese ...
NEW YORK, Stati Uniti. Si è scoperto che il rischio di sviluppare il cancro al pancreas è associato a specifici batteri nella bocca. Si spera ...
PLYMOUTH, Regno Unito: Le conseguenze delle ferite da taglio in ambito clinico vanno oltre il danno fisico immediato, producendo potenzialmente ansia, ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register