L’igienista dentale è orientato a vedere il proprio futuro professionale in un ambito non più di esclusività ma di confronto e mediazione con altre realtà professionali, per un approccio globale capace di offrire al paziente interventi “integrati” e in grado di sfruttare i punti di forza delle diverse discipline.
Partendo da questa visione si svolge il 5 e 6 maggio al Centro Congressi Frentani, di Roma, il primo evento nazionale AIDI del 2017, uno Spring Meeting dal titolo “La collaborazione interdisciplinare: punto di forza delle professioni sanitarie”.
Professionisti sanitari, quali igienista dentale, gnatologo, otorinolaringoiatria, odontoiatra, patologo orale, psicologo, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, animano i due giorni di dibattito del meeting con interventi di valore scientifico coordinati da Antonia Abbinante, Presidente Nazionale AIDI.
Si parla della collaborazione interdisciplinare fra igienista dentale, patologo orale e psicologo per intercettare e trattare i disturbi del comportamento alimentare, del confronto con lo gnatologo per educare e indirizzare il paziente verso un alimentazione idonea a prevenire o migliorare disfunzioni temporo-mandibolari, della sinergia con il fisioterapista per migliorare la postura, preservare l’integrità fisica e ridurre lo stress lavorativo dell’igienista dentale.
Perché incontrarsi quindi allo Spring Meeting? A oggi la Medicina e l’Odontoiatria sono sempre più consapevoli di come ogni singolo problema di salute vada valutato non come sintomo a sé stante ma analizzato e curato in una prospettiva più ampia, che interessi l’intero organismo.
Appare, quindi, naturale rivolgere attenzioni e cure non solo alla salute del cavo orale, ma della persona, considerando elementi fondamentali come respirazione, alimentazione, postura perché la figura dell’igienista diventi un professionista in grado di fornire al paziente indirizzi e metodologie per un reale benessere.
Pubblichiamo la seguente nota sull’audizione avvenuta il 21 Febbraio presso la Commissione Igiene e Sanità sul DDL delega al Governo per il ...
La Legge n. 3/2018 (cd. Legge Lorenzin) ha profondamente riformato la disciplina delle professioni sanitarie. Tra le novità più rilevanti deve essere ...
Con Ceramill Direct Restoration Solution (DRS) Amann Girrbach espande il suo flusso di lavoro digitale integrato fino all’odontoiatra, colmando così ...
Questa è l’ultima frase di un editoriale della Professoressa Annamaria Genovesi sulla rivista prevention international magazine for oral health n. 1/23 ...
La Legge 8 marzo 2017 n. 24 (in vigore dal 1° aprile) ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni in materia di responsabilità ...
Dopo tre rinvii dovuti alle restrizioni sul coronavirus, il terzo congresso della European Aligner Society (EAS) si è finalmente tenuto dal 7 al 9 ottobre....
Sono già 35.000 i professionisti sanitari che, dal primo al 24 luglio hanno avviato la procedura per l’iscrizione al “maxi Ordine” che li comprende. ...
Presentiamo un caso report realizzato dal dott. Luca Tacchini inerente alla gestione del punto di contatto nelle II classi.
Annullare il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Specifiche tecniche e modalità operative relative alla ...
Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register