Intervista a Roberto Pistilli.
Il professore Roberto Pistilli arriva dal reparto di chirurgia maxillo-facciale dell'ospedale San Camillo Forlanini di Roma. Al 64° Corso Fondazione Castagnola intitolato “Controversie in Implantologia” ha portato tutte le sue competenze nelle diverse branche dell’odontoiatria per risolvere i problemi legati all’atrofia crestale…
Questo è un argomento difficile quanto fondamentale perché dobbiamo renderci conto che ricostruire un mascellare e dare la possibilità ad un paziente di masticare vuol dire prevenire l'invecchiamento. Esistono diversi lavori scientifici che dimostrano che inserire un impianto dando una masticazione su impianti agisca sul Locus coeruleus e sull'asse dell’ipotalamo ipofisario prevenendo l'invecchiamento e il decadimento cerebrale. Questo ci fa capire il ruolo sociale dell'odontoiatria, dell'implantologia e della protesi nell’aiutare un paziente a non invecchiare. Pertanto bisogna fare ricostruzione ossea se non c'è osso.
Quindi, come dicono gli odontoiatri estetici, aiutare un paziente a invecchiare bene…
Esatto, abbiamo un bravissimo odontoiatra fisiologo, il dottor De Cicco, che sta dimostrando questo in Italia. Bisogna riabilitare il paziente a tutti i costi, ma ovviamente ci sono situazioni in cui l'osso non c'è e quindi, come avvenuto per tanti anni, lo abbiamo ricostruito prelevandolo dalla cresta iliaca, dalla calvaria e dal cavo orale attraverso interventi complicati. Negli ultimi anni, tuttavia, le cose stanno un po' cambiando perché cerchiamo di portare il paziente a risolvere il problema senza dover necessariamente ricostruire l'osso attraverso un’implantologia mininvasiva, con impianti zigomatici, impianti corti e impianti tiltati. Bisogna cercare di minimizzare quella che è la possibilità di riabilitare un paziente senza necessariamente ospedalizzarlo. Stiamo lavorando su questo, infatti, dopo che per tanti anni abbiamo ricostruito, ora stiamo cercando di trovare delle soluzioni alternative.
La chirurgia maxillo-facciale si fa solamente in ospedale, è corretto?
Sì, la grande chirurgia maxillo facciale si fa nelle strutture pubbliche o universitarie. È possibile fare tanta chirurgia orale anche nei nostri studi, ovviamente una chirurgia un pochino più semplice ma è molto importante avere le conoscenze odontoiatriche per poter fare chirurgia maxillo facciale.
La sua relazione è stata di altissimo livello e speriamo che anche per i giovani sia un motivo di curiosità e quindi di nuovi approcci…
In conclusione voglio dire ai giovani una cosa. Dovete conoscere l’anatomia, dovete fare corsi di anatomia perché non è possibile pensare di fare la chirurgia se non si conosce l’anatomia e quindi bisogna approfondire molto le conoscenze anatomiche e tutte le tecniche chirurgiche che riguardano la chirurgia ricostruttiva, la chirurgia implantare e ovviamente orale.
Tag:
Tra le molteplici forme di rischio professionale potenzialmente presente nell’attività dello studio odontoiatrico, il rischio biologico connesso con la ...
Quando si parla di gestione dei pagamenti, l’assenza di strumenti digitali integrati rappresenta una delle maggiori limitazioni per gli studi medici: ...
Il fallimento di impianti classici o delle tecniche rigenerative oltre che i gravi casi di atrofia del mascellare, possono oggi essere recuperati attraverso...
La moderna implantologia ha raggiunto un elevato grado di affidabilità e i livelli di sopravvivenza riportati in letteratura risultano estremamente ...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
Gli impianti zigomatici rappresentano una valida alternativa alla chirurgia rigenerativa delle gravi atrofie mascellari. Con una corretta indicazione ...
Una paziente di 65 anni si presentò alla nostra attenzione, riferita dal dentista curante, per risolvere il suo edentulismo posteriore bilaterale. ...
Uno studio più agile ed efficiente per dentisti, staff e pazienti
La digitalizzazione rappresenta una rivoluzione positiva per gli studi dentistici ...
SAWANGI, India: Una cosa è certa… la tecnologia cambia in continuazione. Essere un dentista esperto della tecnologia CAD/CAM o un principiante ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register