Vito Lombardi, Presidente Nazionale Federodontotecnica, sigla di recente creazione, intervistato da Dental Tribune.
										
				 
																
				Che cosa è Federodontotecnica?
È una Federazione che raggruppa micro, piccole e medie imprese odontotecniche. Costituita con regolare atto notarile negli ultimi giorni dello scorso Dicembre, è praticamente attiva dal Gennaio di quest’anno.
Con quale obiettivo?
Lo spirito che caratterizza la nostra compagine è quello della salvaguardia del laboratorio visto con l’occhio e l’interesse del titolare. Siamo nati non in contrapposizione delle sigle e dei gruppi già presenti, ma in virtù delle esigenze che rileviamo dal nostro osservatorio; andando quindi a coprire uno spazio vuoto che secondo noi è stato lasciato dalle altre Rappresentanze, le quali hanno perseverato su un profilo dell’odontotecnico in generale, su posizioni secondo noi di fatto superate. 
Si spieghi meglio
Le possibilità e lo scenario, ma soprattutto la vitalità, che attraverso l’innovazione tecnologica imprimono e impongono all’Odontotecnica e a chi deve gestire una propria attività, fanno si che deve essere rivisto il ruolo tecnico, si deve avere una conoscenza adeguata con una base solida a iniziare dalla formazione scolastica.
E quindi?
Pertanto ci adopereremo affinché venga istituito un corso di Laurea in Odontotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria. Saremo e continueremo ad essere “Fabbricanti di dispositivi medici su misura” nel settore della riabilitazione odontoprotesica, ma in un ambito di professione tecnica non sanitaria.
Iniziative già intraprese?
Abbiamo iniziato un programma di lavoro che riguarda il sostegno e la difesa per la impresa odontotecnica.
Altre osservazioni significative?
Desidero sottolineare che la Federodontotecnica è aderente alla Confederazione Europea delle Piccole Imprese (CEPI), la quale ci sta’ dando un supporto che va oltre il mero rapporto Federativo facendo proprio, in maniera assoluta il nostro progetto. 
				
				
								
								Tag:
				
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il Prof. Eriberto Bressan è Professore Associato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova, titolare degli ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Dal 16 al 19 ottobre IAO torna a SuperstudioPiù di via Tortona 27, a Milano, con l’appuntamento più importante del suo Calendario Culturale: il 3° ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In vista del prossimo congresso nazionale della SIE che si terrà il 12-13 novembre a Bologna, abbiamo intervistato il Presidente della Società, il dott. ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il dott. Blanco Carrion, professore di Parodontologia alla facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Santiago de Compostela,...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Dal 23 al 25 giugno torna in presenza a Padova lo storico appuntamento con Sweden & Martina, rinnovato nella formula per dare spazio a 6 congressi che ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Negli ultimi mesi l’attenzione del mondo della medicina si è concentrato sulla pandemia da Covid-19 ma non si possono oscurare altri temi e malattie ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Proposta per un corso di alta formazione a Bologna, una chirurgia a stretto contatto con altre specialità: dalla chirurgia plastica alla ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			SIOB è l’acronimo di Società Italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva, una delle più antiche società scientifiche ortodontiche italiane. Il 2018 ha ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register