WALTHAM, Mass, USA. L’Interleukin Genetics, società statunitense che sviluppa e commercializza una linea di test genetici per le malattie croniche, ha annunciato che condurrà uno studio per valutare l'impatto del suo PerioPredict Genetic Test in pazienti odontoiatrici per diffondere la prevenzione nella cura della bocca.
Secondo l’Interleukin Genetics, lo studio che dovrebbe iniziare il 1° maggio, comprenderà 800 pazienti di 20-30 cliniche odontoiatriche, che abitualmente vanno dal dentista solo una volta all'anno, anche se hanno diritto a due visite, data la loro copertura assicurativa. Obiettivo generale dello studio è valutare se una volta messi a conoscenza dell’aumentato rischio di sviluppare una grave malattia parodontale, a causa di una tendenza genetica all’infiammazione, i pazienti potrebbe essere indotti ad aumentare la frequenza delle visite preventive .
«Dato il ruolo dell'infiammazione in molte malattie croniche, i risultati del test PerioPredict possono servire per motivare l’individuo ad impegnarsi ad una maggiore attenzione nei confronti della cura dentale preventiva, che viene associata a una sostanziale riduzione dei costi di gestione tra diverse malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2 e la malattia coronarica» dice Mark Carbeau , CEO dell’Interleukin Genetics. «Crediamo che lo studio possa fornire ulteriori prove a sostegno dell’utilità clinica del PerioPredict e siamo lieti di collaborare, in questa nostra iniziativa, con scienziati di valide istituzioni».
Il test PerioPredict, introdotto circa due anni fa, è in grado di prevedere la suscettibilità di un paziente alla malattia parodontale grave, misurando le variazioni dei geni per l'interleuchina-1, mediatore chiave dell’infiammazione. Il test può essere eseguito alla poltrona in meno di un minuto da un dentista durante una visita di routine. I tamponi vengono poi inviati al laboratorio Interleukin Genetics per l'analisi e i risultati restituiti al dentista in circa due settimane.
La malattia parodontale è una delle malattie infiammatorie croniche più comuni nei paesi sviluppati. Il Centers for Disease Control and Prevention, stima che oltre il 47 per cento degli adulti di età compresa tra i 30 anni e oltre negli Stati Uniti soffre di una qualche forma. Poiché la suscettibilità progredisce con l'età, si stima che il 70 per cento degli adulti statunitensi oltre i 65 anni soffra di parodontite. Più comune negli uomini che nelle donne (56,4 per cento contro 38,4 per cento), ha maggior prevalenza nei fumatori abituali (64,2 per cento).
Lo studio sarà condotto in collaborazione con un team di ricercatori della Duke University e del Kaiser Permanente Center for Health Research negli Stati Uniti.
MONTE de Caparica (Portogallo) – La menopausa è associata a una serie di modifiche orali, tra cui un più alto rischio infiammatorio, un ...
BOSTON, Stati Uniti: Alcuni studi hanno mostrato come gli individui con un alto indice di massa corporea siano più predisposti a sviluppare la ...
Una nuova malattia genetica del neurosviluppo è stata scoperta dai clinici e dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione ...
SEATTLE, Stati Uniti: l'accumulo di biofilm può portare a molti problemi di salute orale, tra cui gengiviti, parodontiti e perdita dei denti, nonché altre...
Le schisi orofacciali sono comuni malformazioni congenite che si possono manifestare nell’ambito più di 300 sindromi rare. Più ...
LONDRA, Regno Unito: Sebbene la comprensione delle cause e dei possibili trattamenti per la malattia parodontale sia migliorata notevolmente negli ultimi ...
1 marzo 2024 – Bologna e Vicenza – Studium Genetics S.r.l., spin-off dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Biomax S.p.a., leader ...
Riconosciuta una mutazione genetica responsabile di patologie neuro-immunologiche. É il risultato ottenuto da un rete internazionale di ricercatori ...
BIRMINGHAM, Regno Unito: In un recente studio, i ricercatori dell’Università di Birmingham hanno esaminato le cartelle di pazienti con una storia di ...
Lo studio europeo condotto da Millward Brown per la divisione Enterprise di Google ha sconvolto la convinzione che i social media siano una “cosa da ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register