TOMSK, Russia: una delle ragioni alla base del fallimento degli impianti è il rigetto del corpo che reagisce con una risposta immunitaria. Le cellule, infatti, identificano l’impianto come un corpo estraneo e innescano processi infiammatori che portano al rigetto. Un nuovo rivestimento bioattivo, sviluppato dai ricercatori russi, potrebbe essere in grado di invertire il processo autoimmune e aiutare la guarigione.
Gli scienziati della Tomsk Polytechnic University hanno proposto come soluzione al rigetto un composto bioattivo con il quale vengono rivestiti gli impianti, analogo alla citochina interleuchina-4. Questa sostanza è infatti in grado di controllare il comportamento delle cellule immunitarie, i macrofagi, forzandoli a stimolare il processo di guarigione.
«Una caratteristica tipica dei macrofagi è la loro grande plasticità: sotto diverse condizione le stesse cellule possono combattere l’impianto o, al contrario, stimolare il processo di rimarginazione. Stiamo cercando di sintetizzare questi composti», ha detto il project manager Ksenia Stankevich, studentessa del dipartimento di biotecnologie e chimica organica presso il University’s Institute of High Technology Physics.
Secondo i ricercatori, il composto potrà essere utilizzato per gli impianti polimerici e per quelli in titanio che sono correntemente impiegati in implantologia come anche in campo ortopedico e nella chirurgia orale. Per questo, gli scienziati russi si augurano che il nuovo composto sia universalmente applicabile in campo dentale e al momento stanno lavorando per sintetizzarlo e determinarne la migliore composizione. Il progetto di ricerca ha ricevuto il supporto della Russian Foundation for Basic Research ed è stato premiato con la medaglia d’oro al RusBioTech del 2016.
L’inserimento immediato degli impianti negli alveoli postestrattivi è una procedura complessa. Il requisito principale è costituito dall’integrità e ...
Brema. In Germania vengono inseriti ogni anno un milione di impianti destinati talvolta al fallimento a causa di infezioni dei tessuti causate da batteri e ...
WAKŌ, Giappone: replicando le proprietà adesive delle cozze che sono in grado di ancorarsi a superfici lisce, gli scienziati del RIKEN Research ...
MONTREAL – Le ricerche hanno dimostrato l’SSRI (Selective serotonin reuptake inhibitors, uno dei farmaci più ampiamente usati per il ...
Come rappresentante di impianti dentali, ne parlo quotidianamente con molti medici. Pur avendo alle spalle 28 anni di esperienza come igienista dentale, ...
Il mercato degli impianti dentali e dei sostituti ossei è il segmento in più rapido avanzamento della tecnologia dentale e, per rimanere ...
BRISTOL. Gli scienziati della University of West of England (UWE) a Bristol hanno scoperto un nuovo modo per migliorare il legame tra impianti in titanio e ...
Londra, Regno Unito: Secondo un nuovo rapporto GlobalData, il mercato globale degli impianti dentali dovrebbe raggiungere $ 5,9 miliardi entro il 2028, con ...
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica in ambito odontoiatrico ha permesso di sviluppare tecniche e materiali che ampliano le possibilità di ...
Toronto. Negli ultimi anni gli impianti dentali prodotti nella Corea del Sud hanno guadagnato una significativa quota di mercato. La Millennium ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register