Roberto Longhin, avvocato cassazionista, consulente legale dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino e di SUSO sindacato.
Il rapporto di consulenza e/o di collaborazione non è ancora regolamentato da formule contrattuali eque e soddisfacenti per entrambe le parti, con conseguente rischio di contenzioso.
Le associazioni di categoria hanno attenzione oggi ai consulenti degli studi, che sono giovani che hanno individuato una nuova forma di lavoro in cui impegnano la loro attività.
Esiste una formula ideale per regolare il loro rapporto di lavoro?
Pur essendo nell’ordinamento vigente prevista la figura del consulente, la stessa è lasciata, per quanto concerne l’aspetto economico, alla trattativa tra le parti.
Pensa che questo rapporto debba essere regolamentato per arrivare con le intese tra le parti sociali a una sorta di contratto nazionale per i consulenti?
Ho illustrato, nel corso della mia relazione al Congresso Nazionale Siof, come la libertà che lascia l’ordinamento al libero contratto tra le parti crei notevoli difficoltà, specie per i giovani che non hanno esperienza su come regolare il loro rapporto di lavoro. Qualsiasi formula regolamentare purché sia contrattualizzata per iscritto è valida.
I contratti attuali, soprattutto nell’odontoiatria organizzata, sono formulati dalle aziende. Spesso i giovani colleghi non sanno quello che stanno firmando.
È verissimo. I giovani sono in una posizione di inferiorità dal punto di vista del rapporto e, di conseguenza, accettano passivamente ciò che gli viene proposto, senza rendersi conto che può diventare una situazione problematica in caso di contenzioso, perché ciò che è scritto è quanto utilizza il giudice per regolare qualsiasi tipo di controversia. Le associazioni di categoria dovranno mettere mano a questa materia, magari individuando nell’ambito dei contratti collettivi qualche regola e parametro che possa essere utilizzato da coloro che si avviano sulla strada della consulenza.
Il Congresso nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, giunto alla sua 26esima edizione, ha visto un grande ...
In vista del prossimo congresso nazionale della SIE che si terrà il 12-13 novembre a Bologna, abbiamo intervistato il Presidente della Società, il dott. ...
Il Dott. Roberto Molinari, diplomato in odontotecnica e laureato con lode presso l’Università di Bologna in odontoiatria e protesi dentaria, ...
Roberto Longhin, avvocato Cassazionista allievo di Dal Piaz, consulente legale OMCeO Torino, FNOMCeO e altri enti e importanti associazioni di categoria, è...
Nel corso del congresso “DS World Italy 2019 – Innovation e Solution” promosso dalla Dentsply Sirona a Riccione lo scorso 11-12 aprile, Dental Tribune...
Come sempre, la stagione formativa autunnale presenta ai professionisti un ricco calendario di eventi di aggiornamento clinico e scientifico. ...
Tempi difficili per tutti, ma ancora di più per chi, come i dentisti, deve fronteggiare il rischio contagio nei propri studi a tutela di se stesso e dei ...
Nel corso del XXIV Congresso Nazionale COI-AIOG svoltosi il 9-10 Ottobre a Bologna, intitolato “Il team odontoiatrico: verso l’innovazione digitale”, ...
Sempre più persone in età adulta decidono di ricorrere all’ortodonzia spinte, prima di tutto, da motivi estetici.
Il mondo della progettazione protesica CAD/CAM Cerec incontra la radiologia volumetrica 3D Galileos.
La Sirona ha scelto Bensheim, Germania, e ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register