«L’idea della dichiarazione dei redditi precompilata e inviata a casa dei contribuenti è, allo stato dell’attuale legislazione tributaria, pura utopia. Se non si decide di razionalizzare un sistema ormai sfuggito al controllo come la tassazione delle persone fisiche, il solo obiettivo plausibile è di giungere all’invio di modelli di massima e confidare nella sana rassegnazione del contribuente».
Lo ha affermato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, davanti alla VI Commissione Finanze del Senato, nel corso di un'audizione sullo schema di decreto per la semplificazione fiscale. «Serve subito una completa rivisitazione del sistema impositivo e soprattutto la determinazione di regole chiare e certe per i contribuenti, mettendo in primo piano i principi costituzionali della giusta tassazione e dello Statuto del Contribuente» dice in un comunicato Stella, toccando tutte le note dolenti del rapporto tra fisco e cittadini: dalla Tasi agli accertamenti tributari, fino alla deducibilità delle spese dei lavoratori autonomi. Sul fronte della Tasi, il presidente ha chiesto di «limitare l'autonomia dei comuni che spesso interpretano l’ autonomia impositiva in maniera bizzarra e senza una gestione informatizzata delle esenzioni, maggiorazioni e riduzioni».
C'è molto da lavorare anche sugli accertamenti e sui reati tributari che “alla luce della crisi, devono tener conto delle difficoltà economiche dei contribuenti e delle imprese”. Quanto alla deducibilità delle spese dei professionisti, ha chiesto che venga riconosciuta la piena deducibilità delle spese di vitto e alloggio in caso di trasferte, così come quelle per gli eventi formativi.
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
«Il tempo che medici e odontoiatri hanno a disposizione per inviare all’Agenzia delle Entrate i dati dei pazienti, utili alla pre-compilazione ...
Mancano pochi giorni alla scadenza prevista dal Governo per l’invio da parte dei medici ed odontoiatri dei dati delle spese sanitarie sostenute dai ...
«Grazie alle nostre iniziative ‒ dice un comunicato dell’ANDI ‒ la discussione della Legge di Stabilità in Commissione Bilancio della...
Nella tormentata vicenda del “sistema tessera sanitaria” che tanta preoccupazione e aggravio provoca nella categoria, si inserisce un fatto ...
Pronti i modelli 730 e 770 definitivi, ecco le novità delle dichiarazioni dei redditi soprattutto in tema di IMU, detrazioni d'imposta per ...
DURHAM (USA). Diversi studi hanno suggerito che una buona igiene orale e visite dentistiche regolari possano influire con l’avanzare ...
La FNOMCeO apprende con stupore il contenuto dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 158/15 relativo al 730 precompilato, pubblicato sulla GU dello ...
Lo dice lo Statuto dei diritti del contribuente, è un suo diritto sapere perché deve pagare un’imposta. A tutt’oggi, invece, ...
A metà dicembre, negli ultimi giorni utili, inviammo come direttivo AIO un emendamento per consentire una proroga a gennaio 2017 dell’invio dei...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register