Seattle, Stati Uniti – Uno studio compiuto dall’Università di Washington afferma che i programmi di desensibilizzazione, comprese la ripetizione delle visite, potrebbero giovare a molti bambini affetti da “disturbo dello spettro autistico” (ASD) quando si sottopongono alle necessarie cure dentali. Si è valutata sia l’efficacia di un protocollo di desensibilizzazione dentale per tali pazienti sia di controlli che hanno dato buoni risultati.
Travis Nelson, professore associato nel Dipartimento di Odontoiatria pediatrica dell’Università ed autore principale della ricerca, spiega che i bimbi autistici hanno meno probabilità di ricevere cure odontoiatriche dei loro coetanei privi di tale disturbo, per via dei limiti imposti dal loro comportamento. Tuttavia se la cura odontoiatrica viene impartita ai “loro” ritmi, la maggior parte dei pazienti autistici – afferma la ricerca – è in grado di sedersi e di sottoporsi al controllo dello specchietto odontoiatrico.
Nel complesso, sono stati oggetto di indagine 168 bambini affetti da ASD, che avevano preso parte ad un programma di desensibilizzazione dentale in ambito universitario. Gli autori della ricerca hanno effettuato un’analisi retrospettiva dei loro dati clinici comportamentali e dei questionari pre-visita. Ne è emerso che oltre il 77 per cento dei bambini sottoposti al programma di desensibilizzazione era stato in grado di sottoporsi all’esame nell’ambito di una o due visite dentistiche e 88 per cento entro cinque.
La desensibilizzazione ha aiutato a compiere un esame di minima su bimbi seduti, per la maggior parte, sul riunito. Nell’esame compiuto su bambini affetti da disturbi più lievi, maggiore è risultata la probabilità di successo. «I protocolli che abbiamo utilizzato sono piuttosto semplici – dice Nelson – e potrebbero essere arricchiti ulteriormente per venire incontro alle necessità odontoiatriche dei bimbi autistici».
“Predicting successful dental examinations for children with autism spectrum disorder in the context of a dental desensitization program” (questo il titolo della ricerca) è stato pubblicata a luglio dal Journal of American Dental Association.
Venerdì 13 dicembre, presso il Centro Congressi Principi di Piemonte, gli studenti potranno seguire gli interventi di due relatori di fama ...
“Il futuro della professione è nelle mani dei giovani. È per questo che Nobel Biocare sostiene la formazione e incoraggia i giovani ...
Passando da uno stand all’altro, quest’anno i visitatori di Expodental Meeting non avranno modo di imbattersi nell’ormai familiare ...
Gerusalemme, Israele – Il governo israeliano, in un incontro che si è tenuto a giugno 2012, ha approvato all’unanimità ...
La suscettibilità all’insorgenza di parodontite è tre volte maggiore nei pazienti affetti da diabete mellito rispetto alla popolazione ...
MADRID, Spagna: Una nuova ricerca fornisce prove convincenti che i trattamenti a base di acido citrico, in particolare quelli combinati con collagene e ...
Da igienisti dentali vorremmo che i nostri pazienti siano il più possibile sani. Questo significa avere la capacità e le conoscenze di curarli...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
Se vuole produrre salute per il paziente in prevenzione primaria, secondaria o terziaria, il professionista deve occuparsi di wellness, utilizzando quella ...
L’ipersensibilità dentinale viene definita come una “sensazione di dolore, breve e intensa, evocata da stimoli fisici o chimici non ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register