NEWARK, N.J., USA: I disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva, colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono legati a una notevole morbilità e mortalità. Una recente revisione condotta dai ricercatori della Rutgers School of Dental Medicine di Newark ha esplorato le neuroscienze del sonno nell’ambito delle cure odontoiatriche scoprendo come i dentisti abbiano l’opportunità unica di effettuare uno screening delle condizioni del sonno potenzialmente letali, che spesso non vengono diagnosticate. I ricercatori hanno esortato gli odontoiatri a formarsi di più sulla medicina del sonno per facilitare una cura ottimale.
In un comunicato stampa, l’autore principale, il dottor Davis Thomas, professore associato alla Rutgers, ha dichiarato: «I dentisti possono essere la prima linea di difesa per identificare i disturbi del sonno. Spesso vedono i segni molto prima dei medici».
Secondo i ricercatori, gli odontoiatri sono in posizione privilegiata per notare i primi segni di disturbi del sonno, come bruxismo, crenatura della lingua o addirittura sonnolenza sulla poltrona. Questi segnali, combinati con l’anamnesi del paziente e con semplici strumenti di screening, potrebbero consentire ai dentisti di identificare i pazienti a rischio con un’accuratezza fino all’80%.
Lo studio raccomanda l’uso di protocolli semplici, come l’inserimento di domande relative al sonno nei moduli di anamnesi dei pazienti, e l’utilizzo di strumenti di screening convalidati come il questionario STOP-BANG, che valuta i fattori di rischio per l’apnea ostruttiva del sonno. Lo studio suggerisce inoltre di formare il personale a riconoscere i segni fisici dei disturbi del sonno e di creare reti di riferimento con specialisti in medicina del sonno.
La revisione sottolinea l’importanza di passare da un’attenzione esclusiva alla salute orale a una visione più olistica del benessere del paziente, chiedendo un approccio più integrato alla cura del paziente. Identificando i pazienti con disturbi del sonno, i dentisti possono facilitare un intervento precoce, potenzialmente in grado di prevenire complicazioni come ipertensione, malattie cardiache e ictus. Gli autori suggeriscono che gli odontoiatri possono anche svolgere un ruolo cruciale nella gestione dei disturbi del sonno, attraverso modalità come i dispositivi di avanzamento mandibolare e l’ortodonzia preventiva e intercettiva.
«Non chiediamo ai dentisti di diagnosticare i disturbi del sonno», ha sottolineato il dottor Thomas. «Chiediamo loro di riconoscere i segnali e di fare le dovute segnalazioni. Questo semplice gesto può salvare la vita».
Questo studio segna la necessità di un cambiamento fondamentale nel ruolo degli odontoiatri nell’assistenza sanitaria in senso lato e sottolinea l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Per gli odontoiatri, abbracciare queste raccomandazioni significa ampliare il loro ruolo nella salute dei pazienti e contribuire più attivamente all’identificazione e alla prevenzione di gravi problemi di salute al di là del cavo orale.
Lo studio, intitolato “The enigma of sleep: Implications of sleep neuroscience for the dental clinician and patient”, è stato pubblicato nel numero di settembre 2024 del Journal of the American Dental Association.
Tag:
New York, Usa: Alcuni ricercatori della Columbia University College of Dental Medicine hanno trovato che le visite dentistiche rappresentano una ...
Gli ultimi due anni sono stati sicuramente difficili e molti di noi sono comprensibilmente preoccupati per tutto ciò che comporterà per il futuro delle ...
Russare è un problema comune. Gli studi stimano che il 45% degli uomini e il 30% delle donne russano in maniera regolare e che quasi tutti russano ...
Russare è un problema comune. Gli studi stimano che il 45% degli uomini e il 30% delle donne russano in maniera regolare e che quasi tutti russano ...
Docente presso la School of Pharmacy dell’Università del Queensland, il dottor Meng-Wong Taing è interessato ad espandere il ruolo dei farmacisti nel ...
ANN ARBOR, Mich., USA: Man mano che gli impianti dentali diventano una modalità di trattamento sempre più comune per i pazienti edentuli, diventa ...
SINGAPORE. Per stabilire l’entità dei disturbi respiratori del sonno tra le diverse etnie asiatiche di Singapore, un nuovo studio ha messo in ...
LONDRA. Il King’s College London Dental Institute comunica di aver sperimentato con successo una nuova serie di strumenti per aiutare il dentista a ...
LONDRA, Regno Unito: Un costante aumento della popolarità delle procedure estetiche non chirurgiche, come le iniezioni di riempitivi cutanei e la tossina ...
BERLINO (Germania): Nella nostra società moderna, i dati sono diventati una risorsa fondamentale che permette la memorizzazione e l’analisi di ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register