DT News - Italy - I big data potrebbero portare a migliori risultati in implantologia

Search Dental Tribune

I big data potrebbero portare a migliori risultati in implantologia

I big data potrebbero fornire un modo più efficiente per identificare le cause di fallimento implantare (Image: Sergii Sobolevskyi/Shutterstock).

L’uso di big data nel campo odontoiatrico si sta rivelando molto utile nell’identificare potenziali variabili confondenti e fattori di salute che potrebbero influenzare gli esiti del trattamento. Per le procedure invasive come il posizionamento di impianti dentali, maggiori sono le informazioni disponibili a garantire un buon esito a lungo termine, meglio è.

Dental Tribune International ha parlato con il Dott. Georgios Chatzopoulos, coautore di un’analisi retrospettiva su oltre 50.000 casi implantari, per capire come sia stato in grado di utilizzare i big data per identificare le possibili cause di insuccesso implantare e cosa potrebbero significare i risultati per l’implantologia e la ricerca.

Il dott. Georgios Chatzopoulos (Image: Georgios Chatzopoulos).

Dottor Chatzopoulos, potrebbe condividere con i nostri lettori cosa l’ha spinta a studiare il tasso di insuccesso degli impianti dentali su larga scala?
Il mio interesse di ricerca nell’esplorazione delle complicanze degli impianti dentali è iniziato quando ero uno studente post-laurea presso l’Università del Minnesota, dove abbiamo iniziato ad analizzare le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti che visitavano le cliniche dentali per trattamenti implantari. Gli studi con campioni di piccole dimensioni non possono essere utilizzati in quanto i loro risultati non sono generalizzabili. Da quel momento mi sono reso conto che è fondamentale valutare i dati su scala più ampia.

Che consiglio può dare ai ricercatori e ai clinici coinvolti nello sviluppo di modelli di assistenza preventiva, ma che non sanno da dove cominciare a lavorare con grandi volumi di dati per la ricerca?
È fondamentale collaborare con persone con competenze diverse, ad esempio statistici, analisti di dati e coordinatori di ricerca. Anche la collaborazione con altri gruppi di ricerca con interessi di studio simili può aggiungere valore ad un progetto di ricerca. Inoltre, prima di iniziare a lavorare con grandi insiemi di dati, sarà necessario identificare una domanda di ricerca e determinare il tipo di dati necessari per rispondervi. Prima dell’inizio dello studio deve essere sviluppato un protocollo per la raccolta dei dati, per i criteri di inclusione e di esclusione e per l’analisi degli stessi. È inoltre fondamentale considerare l’impatto clinico della ricerca e il modo in cui i risultati della stessa possano migliorare la pratica clinica quotidiana. Pertanto, le implicazioni cliniche della ricerca che utilizza grandi volumi di dati sono di fondamentale importanza.

A tale proposito, avete raccolto informazioni specifiche circa la collaborazione tra diverse organizzazioni per ottenere tali dati?
Nella nostra ricerca, abbiamo utilizzato i dati del BigMouth Dental Data Repository, un database relativo alla salute orale sviluppato dalle scuole dentali che fanno parte del Consorzio per la Ricerca e l’Informatica sulla Salute Orale. Questo archivio multi-istituzionale è generato dalle cartelle cliniche elettroniche degli istituti odontoiatrici negli Stati Uniti e mira a migliorare la ricerca, l’istruzione e le cure in materia di salute orale. Attualmente 11 scuole odontoiatriche condividono cartelle cliniche elettroniche non identificate e collaborano strettamente. Le scuole odontoiatriche partecipanti sono: University of Texas Health Science Center di Houston, Harvard University, Tufts University, University of California, San Francisco, University of Pittsburgh, University of Michigan, University of Colorado, Loma Linda University, University of Buffalo, University of Iowa e University of Minnesota.

È rimasto sorpreso da alcuni risultati o interazioni riscontrate durante la sua ricerca?
Il nostro obiettivo era quello di valutare retrospettivamente i tassi di perdita degli impianti a lungo termine e di identificare le associazioni tra insuccesso dell’impianto e fattori correlati al paziente grazie a un campione di pazienti che erano stati sottoposti a terapia implantare in dieci università odontoiatriche negli Stati Uniti utilizzando un ampio database. Nell’analisi sono stati inclusi complessivamente 20.842 pazienti che hanno ricevuto 50.333 impianti dentali nell’arco di 12 anni e abbiamo concluso che il tasso di insuccesso dell’impianto è stato del 2,7% a livello del paziente e dell’1,4% a livello dell’impianto. L’etnia e la razza erano significativamente associate al fallimento dell’impianto ma nessuna delle condizioni sistemiche esaminate era associata alla perdita dello stesso. Il basso tasso di insuccesso dell’impianto è in accordo con le ricerche precedenti, ma il fatto che nessuno dei fattori sistemici esaminati e il fumo fossero significativamente associati al fallimento dell’impianto è stata una sorpresa.

Forse la qualità e la quantità del consumo di tabacco gioca un ruolo chiave e può spiegare questa constatazione. In letteratura sono stati riportati diversi risultati riguardanti gli effetti delle malattie sistemiche sugli esiti del trattamento implantare e dovrebbero essere riesaminati in futuro per stabilire relazioni causa-effetto. L’impatto dell’etnia e della razza sulla sopravvivenza dell’impianto non è stato valutato in passato e i nostri risultati non possono essere confrontati con altri. L’aumento della prevalenza di peri-implantite, la maggiore incidenza di perdita dei denti e forse una predisposizione genetica al fallimento dell’impianto possono spiegare le differenze significative che abbiamo riscontrato.

C’è qualcos’altro che vorrebbe che i nostri lettori sapessero sulla sua ricerca, pratica clinica o sul futuro dell’implantologia?
Continuiamo a lavorare con grandi set di dati e miriamo a rispondere a domande clinicamente rilevanti nel campo dell’odontoiatria implantare e della parodontologia. Identificare i fattori che possono influenzare la prognosi dell’impianto e dei denti può ridurre al minimo il rischio di fallimento e perdita dei denti, così come migliorare l’esito della terapia. La comprensione dei potenziali fattori di rischio e degli indicatori di insuccesso per la sopravvivenza dell’impianto prima dell’inizio del trattamento può aiutare i medici nella pianificazione e di conseguenza facilitare un esito positivo della terapia a lungo termine. Manca ancora un consenso sull’effetto dei parametri relativi all’impianto, al paziente e all’osso sul rischio di insuccesso implantare. Uno dei fattori chiave per il successo della terapia implantare è un’adeguata selezione del paziente.

Lo studio, intitolato “Retrospective analysis of 50.333 implants on implantary failure and associate Patient-related Factors”, è stato pubblicato online il 10 luglio 2023 sul Journal of Stomatology, Oral and Maxillofacial Surgery, prima di essere incluso in un numero.

Nota editoriale:

Il dott. Georgios Chatzopoulos ha conseguito il DDS presso l’Università Aristotele di Salonicco in Grecia e successivamente ha ottenuto un certificato in parodontologia e un master in odontoiatria e biostatistica presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. È un membro dell’American Board of Parodontology e un formatore certificato della tecnica chirurgica Pinhole. Il dott. Chatzopoulos gestisce uno studio specialistico a Salonicco ed è assistente di ricerca presso l’Università del Minnesota.

Tags:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement