Lo hanno stabilito le Sezioni Unite con la sentenza n. 7371 del 14 aprile 2016. L’esercizio di un’attività autonomamente organizzata diretta alla prestazione di servizi fa scattare l’imposta.
Gli studi professionali associati non sfuggono all’Irap, neppure se strutturati in forma di società semplice. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con una sentenza che giunge dopo anni di dubbi su quelli che sono i presupposti per il pagamento dell’imposta.
«Presupposto dell’imposta regionale sulle attività produttive ‒ si legge nella sentenza ‒ è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio ovvero alla prestazione di servizi, sicché ove l’attività sia esercitata da società e enti soggetti passivi dell’imposta a norma dell’art. 3 del d.lgs. n. 446 del 1997, ivi incluse le società semplici e le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni, essa, in quanto esercitata da soggetti, strutturalmente organizzati per la forma nella quale l’attività è svolta, costituisce ex lege, in ogni caso, presupposto d’imposta, senza necessità di accertamenti sulla sussistenza dell'autonoma organizzazione».
Il caso oggetto di giudizio riguardava uno studio professionale esercitato in forma di società semplice, cui la CTR Emilia-Romagna aveva riconosciuto il rimborso dell’Irap versata per diverse annualità, in quanto era stata provato in giudizio lo svolgimento dell’attività «senza l’ausilio di personale dipendente e/o di ingenti cespiti». Posizione non condivisa dalla Cassazione, secondo cui è la struttura stessa degli studi associati a rendere «evidente l’esistenza di un’organizzazione di mezzi e persone, volte al raggiungimento di uno scopo».
La Regione Lazio ammette per la prima volta che l’esercizio dell’attività odontoiatrica può essere svolto senza autorizzazione.
FLORIANOPÓLIS (Brasile). C'è una gamma di sintomi che genitori e operatori sanitari legano all’arrivo dei primi denti nei bambini. ...
Spesso il paziente è sconcertato perché non sa quale decisione prendere per la propria salute, perché ha più piani di trattamento da diversi ...
Disciplina del nuovo apprendistato; valorizzazione della contrattazione di secondo livello; possibilità di clausole compromissorie per affidare ad ...
Dal 31 marzo gli studi professionali lombardi possono presentare domande di CIG in deroga per l'annualità 2015. Giuseppe Calafiori (Confprofessioni ...
Il tema dell'accreditamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche, già da anni, è stato dibattuto dalla CAO FNOMCeO, ma ...
Cari colleghi, come ben sapete, con le dimissioni di Laura Antonia Marino (che saluto affettuosamente e ringrazio per il suo impegno) si è verificato...
Promuovono la ricerca e la divulgazione della medicina, organizzano congressi ed eventi e possono esprimere pareri o emanare linee guida nel proprio ambito ...
ANCOD ha già chiesto un incontro al MISE e al Ministero della Salute, per manifestare la propria disponibilità a più livelli, in relazione alle ...
AMSTERDAM, Paesi Bassi: l’attenzione all’eccellenza accademica ha portato ad un sistema scientifico che ha incentivato gli scienziati a pubblicare su ...
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
To post a reply please login or register