Roma, Italia: uno studio ha scoperto che gli impianti corti sono un’opzione di successo nei trattamenti a breve termine per le procedure ricostruttive in situazioni cliniche di limitata altezza verticale dell’osso. I ricercatori dell’Università di Roma hanno valutato in maniera sistematica gli studi clinici di impianti inferiori a 10 mm di lunghezza per determinare il successo di protesi supportate da impianti corti nei casi di mandibola atrofica.
Secondo DrBicuspid.com - un sito dedicato ai dentisti generici, specialisti e altri professionisti del settore - i ricercatori hanno misurato la sopravvivenza dell’impianto, l’incidenza di complicanze biologiche e biomeccaniche e la perdita di osso marginale perimplantare. Due revisori hanno condotto uno screening indipendente di studi eleggibili, valutazione della qualità ed estrazione dei dati. Hanno anche eseguito una meta-analisi raggruppando i dati di sopravvivenza secondo la superficie dell’impianto, la tecnica chirurgica, l’ubicazione dell’impianto, il tipo di edentulia e il restauro protesico.
Infine, i ricercatori hanno selezionato e analizzato due studi randomizzati e controllati e 14 studi osservazionali, indagando 6.193 impianti corti da 3.848 partecipanti. Hanno trovato una percentuale cumulativa di sopravvivenza del 99,1%, una percentuale di successo biologico del 98,8% e una percentuale di successo biomeccanico del 99,9%. Una più alta percentuale di sopravvivenza complessivo è stata segnalata per gli impianti con superficie ruvida.
I ricercatori hanno concluso che l’applicazione di protesi supportate da impianti corti nei pazienti con creste alveolari atrofiche sembra essere un’opzione di trattamento a breve termine di successo. Tuttavia, ritengono che siano necessari ulteriori studi scientifici per accertare se questa possa essere anche una valida opzione a lungo termine.
Lo studio dovrebbe essere pubblicato nel numero di gennaio del Journal of Dental Research.
SAN ANTONIO: Pazienti diabetici a basso controllo glicemico possono non essere presi in considerazione come futuri fruitori di impianti dentali, ...
Il 28 novembre 2012, tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, è stato firmato il verbale di accordo sulla disciplina ...
L’implantologia è una soluzione elettiva di trattamento restaurativo caratterizzata da una componente chirurgica per la salute dentale dei ...
L’implantologia è una soluzione elettiva di trattamento restaurativo caratterizzata da una componente chirurgica per la salute dentale dei ...
AJMAN, Emirati Arabi Uniti: Uno studio condotto da ricercatori in Iraq e negli Emirati Arabi Uniti ha rilevato che i dentisti che lavorano in questi paesi ...
Bene il successo in terapia. Ma molto meglio se a lungo termine, con strumenti e strategie applicati alla terapia rigenerativa seguendo il motto ...
Negli ultimi anni sempre più autori si sono interessati all’utilizzo degli impianti corti, cioè di impianti di lunghezza pari o ...
Negli ultimi anni sempre più autori si sono interessati all’utilizzo degli impianti corti, cioè di impianti di lunghezza pari o ...
Anche per quanto riguarda l’implantologia zigomatica si può parlare di “tecnica minimamente invasiva”. Infatti, uno studio attuale ...
Dal 01 giugno 2013 anche le aziende che occupano meno di dieci dipendenti devono dotarsi del DVR, elaborato secondo i criteri stabiliti dagli art.28 e 29 ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register