Search Dental Tribune

Estetica rigenerativa e odontoiatria: un’integrazione possibile, sostenibile e senza rischi

lun. 22 settembre 2025

salvare

Negli ultimi anni, la medicina estetica ha subito una trasformazione significativa, spostando l’attenzione da trattamenti puramente correttivi verso approcci rigenerativi, in grado di stimolare i processi naturali di riparazione dei tessuti. In questo scenario in rapida evoluzione, anche l’odontoiatra si trova a ricoprire un ruolo sempre più centrale, grazie alla possibilità di ampliare la propria offerta clinica integrando prestazioni estetiche avanzate, in particolare per il trattamento dell’area del volto.

Ne parliamo con Pier Bardoscia, General Manager di Med & Tech, azienda che si propone come partner strategico per gli studi odontoiatrici interessati ad avvicinarsi a questo ambito in espansione, offrendo soluzioni complete, innovative e a basso rischio operativo.

Quali sono le tendenze di mercato in ambito estetico?
La tendenza attuale vede un calo delle richieste di terapie iniettive (filler/botox e affini) proprie della medicina estetica, e una crescita di tecniche che mirano alla rigenerazione dei tessuti (medicina estetica rigenerativa) piuttosto che al trattamento temporaneo del singolo inestetismo. Tale risultato può essere ottenuto con l’utilizzo sinergico di tecnologie (non invasive o minimamente invasive) e di prodotti specifici che mirano alla rigenerazione dei tessuti come gli esosomi di nuovissima formulazione.

Che ruolo assume la figura dell’odontoiatra nell’attuale contesto?
L’odontoiatra grazie alle nuove normative, può occuparsi di tale ambito relativamente al volto, potendo così evolvere il servizio offerto al paziente oltre alle proprie competenze senza stravolgere la propria attività.

In che modo l’azienda supporta il professionista?
Med & Tech permette di inserire questa nuova branca medica presso lo studio odontoiatrico occupandosi di ogni dettaglio, creando letteralmente una “attività nell’attività”. Per far ciò verrà curata la pubblicità, il marketing, la formazione, verranno forniti prodotti tecnologie sempre aggiornate, ci sarà supporto nella proposizione al paziente per generare ricavi ulteriori oltre a numerosi ulteriori servizi. Il punto fondamentale è rappresentato dal fatto che tale attività non richiederà alcun investimento e non verranno incrementati i costi che la struttura già sostiene, al riparo da rischi imprenditoriali, se l’attività non decolla viene semplicemente tolta.

Sarebbe possibile testare il servizio prima di pensare ad un inserimento?
Poiché il core business del professionista è l’odontoiatria, e tale deve restare, vi sono degli step previsti per verificare la fattibilità. In prima battuta il nostro staff potrà effettuare una dimostrazione direttamente presso lo studio odontoiatrico per valutare efficacia ed aspetti burocratici. Successivamente si verificherà il tasso di gradimento dei pazienti con giornate evento in cui gratuitamente potranno provare ed esprimere la propria opinione. Dopo queste fasi si potrà deciderne l’inserimento, costantemente monitorato da un project manager, che gradualmente verrà integrato presso la struttura sanitaria.

Tag:
To post a reply please login or register
advertisement
advertisement