Viareggio per due giorni (25-26 gennaio) diventa “capitale italiana” del mondo odontoiatrico, con grande richiamo su tutti i media nazionali, giornali, radio, siti, tv.
Il 6° Congresso della Fondazione Istituto Stomatologico Toscano, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte, ha avuto per tema “L’odontoiatria nel paziente diabetico” con grande successo di interesse sia dei partecipanti, odontoiatri e igienisti dentali (circa 400 persone), sia nei media: altissima la cassa di risonanza avuta dal congresso, che ha visto pubblicazioni in ambito nazionale lungo tutta la penisola, dal Quotidiano di Sicilia al Tirreno, con articoli anche sulla Nazione, in tv e in radio, sintomo di un grandissimo interesse che riguarda tutta la popolazione.
Anche quest’anno è stato centrato un tema “medico” di grande rilievo, il diabete, che continua la sua crescita al tal punto da essere considerata una vera epidemia: in Italia i casi noti della malattia erano circa 1,5 milioni nel 1985 e si avvicinano ora ai 4 milioni, quindi sono più che raddoppiati in 30 anni.
Esiste una forte connessione tra la cura della cavità orale, la prevenzione e il controllo del diabete. In questo contesto la cura della bocca può aiutare nella prevenzione e nel controllo della malattia. Ciò è stato al centro del dibattito durante il congresso, in alcune relazioni, mentre molti relatori specialisti hanno analizzato e dato indicazioni precise, su come trattare il paziente dabietico che si presenta in studio, nelle varie discipline odontoiatriche.
Gli odontoiatri devono conoscere il diabete e tutte le precauzioni che il paziente richiede durante il trattamento. I problemi orali legati alla malattia diabetica comportano inoltre un ruolo importante dell’odontoiatra nella diagnosi precoce, nella motivazione del paziente e la necessità di un dialogo con il diabetologo. «Da sempre il paziente diabetico ha rappresentato un problema per i dentisti» spiega il professor Ugo Covani, direttore dell’Istituto Stomatologico Toscano. «Da una parte, il diabete favorisce le infezioni; dall’altra, le patologie infettive del cavo orale in questi pazienti rendono più difficile l’equilibrio della glicemia. Per questo è necessario definire e razionalizzare l’approccio da parte di tutti gli operatori dello studio odontoiatrico».
Soddisfazione di tutto l’Istituto, organizzatore scientifico dell’evento, che conclude tutti gli anni l’attività formativa anche con la consegna dei diplomi di Master Universitari, nel pomeriggio del sabato.
I grandi relatori e ricercatori sia italiani che internazionali, sono stati seguiti da un pubblico attento di congressisti, che non hanno abbandonato l’alula né in tarda serata né nell’ultima relazioni del sabato.
185 congressisti hanno partecipato ai workshop aziendali.
Cene sociali, e premiazioni sono state accompagnate da un clima di scambio, gioia e talvolta commozione, nella notte degli Award, a cui rimandiamo per la recensione a un prossimo articolo.
Scarica QUI la rassegna stampa dell'evento.
Paolo Vescovi e Roberto Crespi
Luca Lione e Roberto Cresti
Eugenio Velasco Ortega e Annamaria Genovesi
Andrea Edoardo Bianchi e Ugo Covvani
Andrea Edoardo Bianchi e Maurizio Bossù
Andrea Edoardo Bianchi e Giampietro Farronato
Annamaria Genovesi durante il workshop della Mectron del giovedì sera.
Workshop teorico-pratico Mectron.
Andrea Butera durante il workshop della Coswell.
Sara Saponara durante il workshop della Colgate
Tag:
In un contesto professionale in continua evoluzione, segnato da una crescente complessità nell’ingresso alla carriera, sta emergendo un progetto ...
Nel contesto odierno il mercato italiano si è trovato di fronte a un crescente interesse nei confronti di modalità di pagamento rateali, tendenza che si ...
WASHINGTON, USA – Dalle otturazioni in composito alle cannule di aspirazione monouso, la plastica è presente in ogni aspetto dell’odontoiatria moderna....
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Per migliorare la vita di relazione del paziente le esigenze meramente estetiche del paziente (non meno importanti, tuttavia di quelle funzionali) occorre ...
Cambiare completamente la propria vita professionale, se pur per un periodo, potrebbe creare in tutti noi un senso di impotenza ed inadeguatezza. Gli studi ...
VIAREGGIO, 30 gennaio ‒ Si è concluso con piena soddisfazione il Congresso di Farmacologia Odontoiatrica promosso dalla Fondazione “Istituto ...
In Odontoiatria è scontato parlare di professione privata. Talmente scontato che la distinzione tra pubblico e privato suona addirittura insolita. ...
Alessandro Bonsignore (Osservatorio): «Presto diventerà una app». 164 pagine per rispondere a tutti i dubbi e le domande che possono assalire un giovane ...
Venerdì 19 giungo 2020 sono state parecchie le sorprese dell’XI Congresso Nazionale SISIO (Società Italiana di Scienza dell’Igiene Orale), prima fra ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register