In un contesto professionale in continua evoluzione, segnato da una crescente complessità nell’ingresso alla carriera, sta emergendo un progetto innovativo e inclusivo: Dentisti in Progress. Nato inizialmente come scambio tra colleghi, in poco più di un anno è diventato un punto di riferimento digitale per oltre 6.000 odontoiatri e igienisti dentali attivi su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo è chiaro: accompagnare chi ha appena concluso il percorso universitario, offrendo un supporto concreto per affrontare le prime scelte professionali. Dall’apertura della partita IVA alla formazione post-laurea, dalla gestione fiscale ai primi contratti di collaborazione, Dentisti in Progress affronta temi centrali per chi si affaccia alla professione.
Attraverso contenuti pratici e spazio di confronto, la community fornisce strumenti utili per orientarsi tra le opportunità lavorative, affrontare con maggiore consapevolezza l’ingresso nel mercato e costruire un percorso solido e informato. Il progetto propone un luogo digitale strutturato per l’orientamento, la condivisione e la crescita professionale. Oltre all’attività editoriale, Dentisti in Progress promuove l’inserimento nel mondo del lavoro: in un solo anno è stato creato un database con oltre 70 professionisti attivi in cerca di collaborazioni.
Il progetto, seguito da utenti provenienti sia da grandi città come Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna e Firenze, sia da realtà minori e periferiche, sta costruendo una rete professionale solida e trasversale. Attraverso il sito ufficiale e una presenza attiva sui principali canali digitali (Instagram, Facebook e Tiktok), la community promuove un modello di partecipazione in cui il confronto tra pari diventa una leva per lo sviluppo individuale e collettivo.
Il portale online propone contenuti aggiornati su aspetti pratici del lavoro odontoiatrico: articoli, risposte a domande frequenti e una sezione dedicata alle specializzazioni post-laurea, dove vengono raggruppati e monitorati i bandi delle scuole di specializzazione odontoiatrica. La componente social, pur restando centrale nella diffusione dei contenuti, viene utilizzata con una funzione informativa: attraverso brevi Q&A, pillole e rubriche interattive, offrendo spunti immediatamente applicabili alla pratica quotidiana. Questo approccio ha permesso alla community di raggiungere e coinvolgere migliaia di giovani professionisti, rafforzando la percezione di uno spazio affidabile, dinamico e vicino ai bisogni reali della categoria.
Dietro al progetto c’è un team giovane, con esperienza maturata anche all’interno di AISO (Associazione Nazionale Studenti Odontoiatria), che ha vissuto e sta vivendo in prima persona le difficoltà del passaggio tra laurea e lavoro.
Come racconta Maria Chiara, co-founder: «Dentisti in Progress è nata dalla voglia di creare uno spazio di condivisione digitale per chi sta iniziando. Parliamo di post-laurea, lavoro, crescita personale e opportunità. Ma soprattutto, costruiamo relazioni: questo è il cuore del progetto». Il punto di forza di Dentisti in Progress è la dimensione relazionale: uno spazio che favorisce il confronto tra colleghi, crea connessioni e promuove una cultura professionale di condivisione.
In un contesto in continua evoluzione, segnato da cambiamenti normativi, tecnologici e organizzativi, la community si propone come una piattaforma concreta, capace di offrire orientamento, supporto e nuove opportunità. Un ecosistema digitale nato per chi sta iniziando, ma aperto anche a chi desidera mettere la propria esperienza al servizio delle nuove generazioni o semplicemente a chi è in cerca di giovani talenti.
La qualità dell’offerta odontoiatria vista come risultato di un lavoro in team è stato il tema delle due giornate di corsi tenutisi a ...
Per migliorare la vita di relazione del paziente le esigenze meramente estetiche del paziente (non meno importanti, tuttavia di quelle funzionali) occorre ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
L’amministratore di Tueor, Editrice di Dental Tribune, Patrizia Gatto, risponde ad alcune domande sull’azienda, in occasione della ...
Viareggio per due giorni (25-26 gennaio) diventa “capitale italiana” del mondo odontoiatrico, con grande richiamo su tutti i media nazionali, giornali, ...
Rimbalzo tecnico fallito, esattamente come in Borsa o nel mercato immobiliare. L’euforia per le valutazioni degli studi che avevamo sentito (e forse ...
Nel “incontro politico” svoltosi a Roma il 24 marzo tra le due sigle sindacali degli igienisti UNID e AIDI (il primo storicamente dopo tanti ...
Nella ultraventennale marcia di avvicinamento all’Albo, spiccano alcune “figure storiche” di igienisti di cui abbiamo raccolto la testimonianza, ...
RICHMOND, Virginia, Stati Uniti: la pandemia di SARS-CoV-2 in corso continua a creare insicurezza in tutto il mondo. Un sondaggio effettuato tra gli ...
La SIOF ha tenuto un seminario di odontoiatria legale ai 55 studenti del 2° anno del Corso di laurea in Igiene Dentale dell’Università di Padova, ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register