L’ottava edizione del Master universitario di I livello in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito” prenderà il via a gennaio a Torino. Rivolta a medici, odontoiatri e igienisti dentali, ma anche a laureati non del settore dentale, già impegnati in ambiti lavorativi legati alla cooperazione sanitaria e al volontariato, sarà di durata annuale e strutturata in 7 sessioni di 2 giorni mensili (venerdì e sabato), presso la sede di ECITOH (8 Gallery, Lingotto).
La nuova edizione è organizzata dall’Università di Torino, in collaborazione con l’ONG Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI), European Centre for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) e Fondazione Ricerca Molinette Onlus. «Allestimento di ambulatori odontoiatrici e trasferimento di tecnologie adeguate nei paesi a basso reddito, formazione e aggiornamento professionale del personale locale, laboratori di prevenzione e attività di screening della salute orale sul territorio italiano, sono alcune delle attività che è possibile svolgere con il conseguimento del Master», spiegano Stefano Carossa, il Direttore del Master, nonché del Centro Interdipartimentale di Ricerca Dental School, dove ha sede COI, e Francesco Bassi, docente coordinatore.
«Nei progetti a favore delle comunità svantaggiate in Italia è bene procedere con metodo e con protocolli di intervento codificati in modo da non disperdere le risorse umane ed economiche, sempre piuttosto scarse», sottolinea Patrizia Audisio, medico e odontoiatra, autrice della tesi su “Rifugiati: metodologie e protocolli di intervento di formazione per comunità svantaggiate in Italia”. «È una goccia nel mare – aggiunge – ma il mare è fatto da tante, tantissime gocce. Questo è il nostro piccolo contributo alla cooperazione odontoiatrica».
«Grazie a questo Master ho imparato a svolgere una corretta indagine epidemiologica sullo stato di salute dei bambini nella regione di Gomel in Bielorussia», afferma Francesca Esposito, dottoressa in igiene dentale, impegnata da anni nel volontariato. Le preiscrizioni si chiuderanno il 18 novembre 2016. Info: www.cooperazioneodontoiatrica.eu oppure Segreteria COI (Tel. 011 6708185).
L’ex Master biennale in “Sviluppo della salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi in via di sviluppo”, unico nel suo ...
Parte a Torino nel gennaio 2018 la IX edizione del Master per formare specialisti sanitari e non ed per attività lavorative nella Cooperazione ...
In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti nei Paesi “ricchi” e in via di sviluppo. Di qui la ...
Attivato dall’Università degli Studi di Torino, dall’European Centre for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) e dalla ONG ...
WASHINGTON, USA: Sebbene i legami tra salute orale e salute sistemica siano ben consolidati e ampiamente discussi nella letteratura odontoiatrica, la ...
La Rhein83, nota azienda Bolognese leader per la produzione di attacchi per la protesi rimovibile, da sempre è attenta alla formazione. Da qualche ...
L’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha disciplinato in attuazione dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. n. 81/2008 la durata, i...
Sabato 20 settembre 2025, Piazza Castello a Torino diventerà il fulcro di incontro tra i cittadini e le 18 professioni sanitarie afferenti all’Ordine dei...
NEW YORK, Stati Uniti: Dopo aver raggiunto promettenti risultati nei primi test, i ricercatori di New York hanno ricevuto una nuova sovvenzione dal National...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
16:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Krzysztof Chmielewski
To post a reply please login or register