Dublino: Le malocclusioni e l’affollamento dentale sembra abbiano avuto un sviluppo contemporaneo nel passaggio preistorico dalla caccia all’all’agricoltura. Una nuova ricerca ha scoperto che entrambe le condizioni divennero comuni circa 12.000 anni fa tra i primi agricoltori del Sud Ovest asiatico.
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato le dimensioni mandibolari e delle corone di 292 scheletri dell’Anatolia, dell’Estremo Oriente e dell’Europa risalenti al periodo compreso tra i 28.000 e 6.000 anni fa. I risultati mostrano una netta distinzione nella forma e struttura mascellare tra uomini dediti alla caccia e alla raccolta, in Europa, quelli semisedentari dell’Anatolia e Medio Oriente e gli agricoltori stanziali diffusi in Europa per via della forma e struttura delle mandibole.
«L’analisi dimostra che quelle degli agricoltori più antichi dell’Anatolia e del Medio Oriente, non sono semplicemente versioni più piccole di quelle dei cacciatori-raccoglitori loro predecessori, ma che la stessa mandibola ha subito una complessa serie di cambiamenti di forma collegati alla transizione all'agricoltura» ha detto Ron Pinhasi del Dipartimento di Archeologia dell’University College di Dublin, nonché tra i principali autori della ricerca.
Con il passaggio dalla caccia all'agricoltura, gli alimenti solidi come carne e verdure selvatiche non cotte vennero sostituite principalmente da cibi cotti o elaborati, come cereali e legumi. I cibi cotti richiedono un minor sforzo di masticazione, il che a sua volta comporta una riduzione nelle dimensioni delle mascelle. Senza una corrispondente riduzione di dimensioni dei denti, questo si traduce spesso in una malocclusione e affollamento dentale poiché non vi è spazio adeguato nella mascella. Il collegamento tra l’usura dentale e la dieta alimentare è ben noto nella letteratura scientifica ed il problema della malocclusione è stato associato con il fenomeno dell'urbanizzazione. In precedenza non era chiaro se il fenomeno fosse cominciato 8.000 anni prima con l'inizio del sedentarismo e con le modifiche nell’alimentazione.
Mentre le popolazioni di cacciatori-raccoglitori mostrano una quasi perfetta armonia tra la mandibola e i denti, i primi agricoltori non sono dotati di una struttura così armonica. Le correlazioni mandibolari/dentali riscontrate nei cacciatori-raccoglitori non erano altrettanto evidenti nei cacciatori-raccoglitori semi-sedentari e negli agricoltori. Il che vale a dire che l'armonia tra i denti e la mascella è stata turbata nelle diverse popolazioni dall’adozione di attività agricole e conseguenti modifiche alimentari. Oggi, per la cronaca, la malocclusione e l’affollamento dentale interessano circa un quinto della popolazione mondiale.
Lo studio intitolato "Incongruity between affinity patterns based on mandibular and lower dental dimensions following the transition to agriculture in the Near East Anatolia and Europe" è stato pubblicato online il 4 febbraio nella rivista PLOS ONE.
Il reperto illustrato in questa sede proviene da un contesto di sepoltura secondaria (grotta-ossario) di epoca tardo romana, rinvenuto tra il 1927 e ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Architetti e professionisti dell’arredo hanno preso atto dell’interesse crescente per la qualità e l’estetica in ambito sanitario. ...
Fare marketing significa essenzialmente differenziarsi, cioè soddisfare esigenze e desideri dei clienti in modo originale rispetto a quello dei ...
La rapida ascesa dell’odontoiatria digitale ha offerto ai dentisti di tutto il mondo numerosi vantaggi, ma ha anche aumentato i rischi. I team ...
In occasione della Giornata nazionale della salute della donna (22 Aprile), Straumann Group e l’esperta hanno fatto un punto sull’odontoiatria di genere...
Madison, Wis., Usa - Un sondaggio effettuato tra adulti statunitensi ha rilevato che un sorriso attraente ha l’impatto più grande su una prima ...
NEW YORK, Stati Uniti: Quando si tratta di affrontare problemi comportamentali tra i pazienti odontoiatrici, l’ostacolo più comune che i medici cercano ...
Terza parte di una serie di quattro parti per aiutare gli studi a prepararsi.
LONDRA, Regno Unito: La pandemia di COVID-19 ha portato all’adozione diffusa di strumenti di videoconferenza in molti settori, tra cui l’odontoiatria. ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register