Seattle (Usa) – La sedazione inalatoria con protossido di azoto è comunemente impiegata per favorire la “compliance” del bambino durante il trattamento odontoiatrico. Tuttavia in alcuni casi, non si riesce a garantire un livello adeguato di sedazione. In un recente studio, i ricercatori hanno scoperto che il carattere di un bambino gioca un ruolo importante nella riuscita. Ad esempio, nei bambini che sono in grado di concentrarsi, la sedazione risulta più efficace.
Lo studio riguardava 48 padri accompagnatori di figli tra i 36 e i 95 mesi (58 per cento maschietti) che hanno ricevuto cure odontoiatriche in clinica dentale universitaria pediatrica con sedazione inalatoria a base di protossido d'azoto. Per valutare il temperamento del bambino, ai papà è stato chiesto di compilare un questionario. Dall’indagine è emersa un successo della sedazione generale dell’85,4%.
Il risultato non è tuttavia associato ad informazioni relative ad età, sesso, tipo e/o complessità di trattamento. Dall’inchiesta emerge il successo nella sedazione di protossido di azoto viene significativamente associato all’autocontrollo e ad una capacità di concentrazione nel lungo periodo. I bambini più facili da calmare allorché si agitavano o meno impauriti sono risultati più facili da curare.
I bambini in grado di ricevere con successo una cura sono quelli che riescono ad inibire le loro reazioni negative, il che corrisponde ad una capacità di concentrazione innata e di tener duro anche se dinanzi ad un compito arduo. «Poiché questo autocontrollo, per quanto difficoltoso, sembra avere particolare importanza nel successo del trattamento – osservano i ricercatori – gli studi futuri dovrebbero prendere in esame in che modo poterlo sollecitare in determinate situazioni cliniche, per favorire l’esecuzione di un programma terapeutico».
Conclusione? «Individuando i bambini non in grado di ricevere le cure previa sedazione con protossido di azoto, si consente agli specialisti di limitare le esperienze negative nei piccoli pazienti, tramite soluzioni farmacologiche appropriate al loro comportamento».
Intitolato “Temperament as a predictor of nitrous oxide inhalation sedation success” lo studio, condotto presso il Dipartimento di odontoiatria pediatrica dell’Università di Washington è stato pubblicato sul numero “Spring 2017” della rivista Anesthesia Progress.
Melbourne. La variazione di dimensioni dei denti negli esseri umani, è stata attribuita principalmente alla selezione naturale e ai cambiamenti nella...
Nell’arco di due decenni si possono scrivere tante storie, alcune passano inosservate mentre altre lasciano il segno. La nostra testata odontoiatrica ...
LOS ANGELES, Stati Uniti: Il legame tra la malattia parodontale e condizioni sistemiche come la malattia cardiovascolare è ormai ben consolidato nella ...
GIZA, Egitto: Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Cairo ha cercato di identificare le peculiarità psicologici nei bambini utilizzando...
SENDAI, Giappone: I ricercatori dell’Università di Tohoku in Giappone hanno scoperto che la salute mentale materna può svolgere un ruolo significativo ...
Vitaldent, il network del sorriso, offre una soluzione efficace per i casi più difficili di “ansia odontoiatrica”
Nuova Zelanda: Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Otago dimostra che le donne che fumano più di dieci sigarette al giorno ...
PHILADELPHIA, U.S.: I disturbi del gusto e altri difetti neurosensoriali sono stati riportati, a seguito dell’estrazione dei terzi molari, da un certo ...
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
In occasione di Scandefa, grande fiera del dentale in Scandinavia, DTI ha recentemente visitato la sede di 3Shape, nel cuore di Copenhagen, per conoscere i ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register