NEW YORK I ricercatori dell’UCLA hanno scoperto che con il progredire dell’età la proteina che serve da soppressore del cancro si riduce nelle cellule epiteliali del derma e del cavo orale. No-Hee Park, preside di Facoltà dell’UCLA School of Dentistry e il suo team studiano il p53, proteina inibitore del tumore conosciuta come “controllore del genoma” per la sua azione nel riparare il DNA, nel regolare il ciclo delle cellule e loro processi di deterioramento.
«Cercare un modo per mantenere i livelli della p53 mentre l’individuo invecchia potrebbe fornire un supporto terapeutico alla prevenzione del cancro» dice Park, che ricopre anche il ruolo di professore emerito nel Dipartimento di odontoiatria e medicina dell’UCLA.
Ricerche precedenti mostrano che la p53 si accumula in grandi quantità nelle cellule dei tessuti connettivi, chiamati fibroblasti, i quali invecchiando, cessano di dividersi. Si pensa che tale accumulo provochi uno stop nella divisione cellulare che impedisce la riproduzione fuori controllo delle cellule, non consentendo di trasformarsi in cellule umorali.
In un articolo pubblicato online dalla rivista Aging Cell, i ricercatori hanno scoperto che nelle cellule epiteliali che rivestono la pelle e la bocca il livello di p53 si riduce, più che aumentare, quando invecchiano. Le cellule epiteliali si trovano nelle più ampie cavità del corpo, in organi come la bocca, lo stomaco, il piccolo intestino, i reni e il pancreas. Queste cellule presentano un livello definito di p53 in grado di proteggere l’organo da fattori ambientali esterni. Con livelli minori di p53, le cellule epiteliali più vecchie fanno più fatica a mantenere la loro integrità genetica a fronte di fattori cancerogeni, quelli cioè che consentono cancro di svilupparsi.
Park e il suo team riferiscono che nell’uomo il livello di p53 nelle cellule epiteliali della pelle e della bocca si riduce con l’età a causa di fattori epigenetici esterni, ambientali e non per mutamenti della proteina nella sequenza del DNA. «Siccome all’incirca il 90% dei tumori nell’uomo ha origine in questo tipo di cellule, sospettiamo – dicono – che questo abbia a che fare con l’aumento di incidenza del cancro orale e della pelle nei pazienti più anziani» dice Reuben Kim, professore associato alla UCLA Dentistry e co-autore dello studio, assieme a Mo Kang, Teressa Kim, Susan Bae, Samantha Phung, Ko-Hyuk, Christine Hong, Paul Yang e Drake Williams, tutti della UCLA Dentistry.
La ricerca è appoggiata dal National Institute of Dental and Craniofacial Research of the National Institutes of Health, dall’University of California Research Coordinating Committee e dall’UCLA Chancellor’s Office.
Il fumo è l'indiziato numero 1 per il cancro alla bocca, la malattia paradontale e quale fattore di rischio per l’osteonecrosi delle ossa mascellari: una...
Fondazione Andi onlus per la salute del cavo orale.
Fondazione Andi - Associazione Nazionale Dentisti Italiani onlus aderisce alla Giornata Mondiale contro...
Chicago, Stati Uniti – Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) può aiutare a ...
Riyadh, Arabia Saudita: Il cancro orale rappresenta un aspetto cruciale nella lotta globale contro le malattie non trasmissibili. Una maggiore ...
Per un mese, fino al 20 giugno, negli studi dentistici ANDI visite di controllo e prevenzione.
Il progetto dell’azienda vicentina, in collaborazione con docenti dell'Università di Torino, aiuterà i pazienti nella diagnosi precoce ...
Il progetto dell’azienda vicentina, in collaborazione con docenti dell'Università di Torino, aiuterà i pazienti nella diagnosi precoce ...
Il cancro orale è una patologia maligna che ha esiti rilevanti sui pazienti affetti, sui familiari e sulla collettività. Nel 2008 ne sono ...
Durante la sessione mattutina di venerdì 25 settmebre all’EAO 2015 di Stoccolma, Martin Schimmel della Divisione di Geroodontologia ...
Il CDL-Centro Diagnostico Ligure, in associazione con AIRO e WifoAzam, ha aperto a Sampierdarena il primo centro di Medicina Orale in Europa.
Alla luce di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register