Pubblichiamo questo articolo, su gentile concessione del Centro Ricerche & Statistiche di Torino. Un lavoro che fa riferimento a disposizioni in materia di contenzioso tributario, che traggono origine dalla finanziaria dello scorso 2015, riguardanti in particolare il ravvedimento operoso e quanto è stato poi abrogato a partire dal 1° gennaio 2016. Nell’articolo, si analizza la situazione di un contribuente, persona fisica o giuridica, nei cui confronti sono iniziate delle azioni di controllo e l’amministrazione finanziaria ha già emesso degli atti. Cosa succedeva fino al 31/12/2014? L’istituto normativo del ravvedimento operoso, ora trasformato, non si limita più a premiare il comportamento virtuoso del contribuente, ma diventa mezzo di cooperazione tra contribuente e amministrazione finanziaria, incentrato su strumenti volti a incentivare l’adempimento spontaneo.
La Legge di Stabilità 2015, contestualmente all’introduzione delle nuove ipotesi di ravvedimento operoso, ha riorganizzato e razionalizzato gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario1 abrogando l’adesione agli inviti a comparire2, l’adesione ai processi verbali di constatazione3 e l’acquiescenza agli avvisi di accertamento e di liquidazione4 non preceduti da invito a comparire.
I nuovi tratti del ravvedimento operoso5, infatti, rendono l’istituto sovrapponibile alle predette forme di definizione per le quali è, pertanto, disposta l’abrogazione dal 1° gennaio 2016.
Cerchiamo di entrare più nel dettaglio: stiamo analizzando la situazione di un contribuente, sia esso persona fisica o persona giuridica, nei cui confronti sono iniziate delle operazioni di controllo e conseguentemente l’Amministrazione finanziaria ha già emesso degli atti: avvisi bonari, richiesta di documenti, invio di questionari, inviti a comparire, processi verbali di constatazione. In questa situazione, fino al 31/12/2014 il contribuente non poteva accedere al ravvedimento operoso perché la regolarizzazione spontanea prevedeva, come condizione necessaria, che la violazione non fosse già stata contestata, non fossero iniziati accessi, ispezioni e verifiche e non fossero iniziate altre attività amministrative di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionario, ecc.). Entro tale termine, nel caso in cui si volesse evitare il contenzioso tributario si potevano utilizzare i seguenti strumenti deflattivi in fase di abrogazione.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > PRACTICE MANAGEMENT
Pubblichiamo questo articolo, su gentile concessione del Centro Ricerche & Statistiche di Torino. Un lavoro che fa riferimento a disposizioni in materia...
Odontologa forense, eletta di recente Presidente nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale (Oelle), Maria Sofia Rini suggerisce, con questo...
Dietro l’espressione «risarcimento del danno», nella prassi giudiziaria si cela un microcosmo giuridico che, a rigore, è un ...
A proposito di perimplantiti, eventuale e temibile sequela dopo un intervento implantare, abbiamo parlato con un affermato parodontologo, «con ...
A proposito di perimplantiti, eventuale e temibile sequela dopo un intervento implantare, abbiamo parlato con un affermato parodontologo, «con ...
Se ne parla ormai dappertutto: “Lo studio odontoiatrico deve essere un’impresa, il dentista deve fare il manager, il marketing in odontoiatria è ...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
Sono una giovane professionista da poco laureata che sta affacciandosi al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico e che si sta scontrando con le ...
È passato ormai un mese e mezzo dall’esplosione del COVID, almeno qui in Italia, e volevo fare qualche riflessione raccontando la mia esperienza ...
Introduzione
Negli ultimi anni i dispositivi ortodontici funzionali non sono usati soltanto come contenzione passiva, ma anche e soprattutto come ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register