- Austria / Österreich
- Bosnia ed Erzegovina / Босна и Херцеговина
- Bulgaria / България
- Croazia / Hrvatska
- Repubblica Ceca e Slovacchia / Česká republika & Slovensko
- Francia / France
- Germania / Deutschland
- Grecia / ΕΛΛΑΔΑ
- Italia / Italia
- Paesi Bassi / Nederland
- nordisch / Nordic
- Polonia / Polska
- Portogallo / Portugal
- Romania e Moldavia / România & Moldova
- Slovenia / Slovenija
- Serbia e Montenegro / Србија и Црна Гора
- Spagna / España
- Svizzera / Schweiz
- Turchia / Türkiye
- Gran Bretagna e Irlanda / UK & Ireland
In data 25 ottobre è stato costituito presso il CNEL il gruppo di lavoro “Sport, Alimentazione e Benessere” con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di una cultura condivisa finalizzata a fornire ai cittadini strumenti per vivere in salute ad ogni età.
Il Gruppo, attraverso iniziative di Health literacy, ossia di alfabetizzazione sanitaria e con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, intende: proporre corsi di educazione alimentare e di corretti stili di vita nelle scuole e nelle famiglie, diffondere programmi di attività fisica e sportiva per tutte le età, comunicare l'importanza del legame tra benessere e coesione sociale, contribuire ai risparmi sulla spesa sanitaria derivanti da un'adeguata prevenzione, istituzionalizzare percorsi di educazione sanitaria.
Il gruppo di lavoro sarà costituito da: i Consiglieri Francesco Riva (Coordinatore), Rossana Dettori, Tommaso Di Sante, Sandro Gambuzza, Gian Paolo Gualaccini; per la struttura tecnica la dott.ssa Raffaela Sori; Antonio Felice Uricchio (Presidente ANVUR), Nicola Sebastiani (Ispettorato Sanità Militare), Marco Ancora (CIU Unionquadri), Andrea Lenzi (Unesco Chair Urban Health - Sapienza), AMM. Ottaviani Giacinto (Centro Alti Studi Difesa), Maurizio Reale (Cons. CESE), Luca Tucci, Alessandro Vienna e Maria Costanza Cipullo (Min. Istruzione), Daniela Galeone (Ministero della Salute), Massimi Caputi (Federterme).
Tra i gli obiettivi su cui lavorerà il Gruppo troviamo:
- Ridurre l'impatto delle patologie legate a cattivi stili di vita;
- Migliorare lo stato di salute degli italiani in ogni fascia di età;
- Aumentare la conoscenza dei comportamenti a rischio;
- Incoraggiare gli italiani a praticare attività fisica, mangiare correttamente, prendersi cura della propria salute con screening periodici;
- Creare una cultura della prevenzione e del benessere diffusa che negli anni possa rendere il Sistema Sanitario più sostenibile.
QUI è possibile scaricare la delibera completa.
Tags:
gio. 16 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Diode Laser Application in Soft Tissue Management in Clinical Setting
lun. 20 gennaio 2025
18:00 (CET) Rome
Immediate Implant Placement: Science Meets Practice
mer. 22 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Practice Management Series : Negotiation Skills for Success
gio. 23 gennaio 2025
2:00 (CET) Rome
Leveraging Hard and Soft Tissue Regenerative Techniques to Enhance Outcomes in Esthetic Implant Dentistry
gio. 23 gennaio 2025
20:00 (CET) Rome
Factors influencing implant selection
lun. 27 gennaio 2025
18:30 (CET) Rome
Praktische Tipps zur Verbesserung der Honorarsituation
lun. 27 gennaio 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register