Nel 2010 l’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, al momento dell’approvazione del regime di fornitura, ha classificato l’azoto protossido come C-OSP: da tale classificazione derivava la necessità di commercializzare ed utilizzare il gas medicinale in questione solamente all’interno delle strutture ospedaliere.
Anche ANDI ha ritenuto necessario intervenire per ricordare come la seduta odontoiatrica in sedazione cosciente non solo non rappresenti un evento stressante per quei bimbi già considerati ansiosi, ma al contrario li liberi da quella paura troppo spesso condizionante e quindi per ribadire l’assoluta necessità di riclassificare il prodotto in modo tale da potersi commercializzare agli studi odontoiatrici.
Il 1 e 2 Febbraio la Commissione Consultiva Tecnico Scientifica (CTS) per la valutazione dei farmaci ha emanato un testo circa l’uso extraospedaliero del protossido d’azoto. Tale comunicazione dovrebbe consentire l’utilizzo del protossido d’azoto da parte degli odontoiatri. Il condizionale è d’obbligo poiché di fatto, nonostante il testo approvato, molte sono le ditte di gas medicali che ad oggi negano il rifornimento di bombole di protossido agi studi odontoiatrici: la motivazione delle ditte consiste nell’attesa di una pubblicazione ufficiale.
L’impossibilità all’impiego del protossido costituisce un aspetto di estrema gravità sia per gli odontoiatri, limitandone la scelta terapeutica poiché non liberi di scegliere l’utilizzo del protossido (in qualità di analgesico-ansiolitico) qualora lo ritengano indicato, che per i pazienti, i quali non possono beneficiare della tecnica di sedo analgesia cosciente. Ciò comporta una situazione allarmante soprattutto per i soggetti “a rischio”, per i quali un eccesso di stress e di ansia non adeguatamente controllati sono in grado di indurre manifestazioni cliniche pericolose, aggravare quadri clinici complessi pre-esistenti nonché causare reazioni avverse.
AIFA, sollecitata da ANDI, il 24 marzo 2011 rispondeva comunicando che la modifica di regime di fornitura da OSP (Ospedaliero) a USPL (ambulatoriale o domiciliare sotto responsabilità del medico) per alcune confezioni di azoto protossido è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Subito dopo la pubblicazione delle determinazioni, le confezioni interessate dalla modifica potranno essere dispensate su ricetta dello specialista odontoiatra.
Newsletter Andi Informa on-line
Il contratto di lavoro a tempo parziale (o part-time) consente di svolgere meno ore di lavoro rispetto all’orario normale (o full-time) disciplinato ...
Amsterdam. All’EuroPerio9 è stato annunciato un nuovo sistema per la classificazione dello stato di salute del parodonto (malattie e sue condizioni) ...
Per una azienda come CIMsystem qualità e innovazione rappresentano i presupposti per conseguire gli obiettivi di eccellenza e competitività ...
Nell’ambito del dibattito sulle proposte di riforma degli Ordini professionali, AIO Associazione Italiana Odontoiatri, coglie l’occasione per ...
Washington, Stati Uniti – Anche se gli studi odontoiatrica statunitensi utilizzano generalmente un sistema di lavaggio per ridurre al minimo ...
Continuano le “raccomandazioni” di Antonio Pelliccia, esperto di marketing odontoiatrico, il quale ammonisce in merito a cosa non bisogna fare per ...
Riportiamo qui di seguito una comunicazione recente dell’Ada, che parla dei dentisti e del loro ruolo di medico della salute orale, che si inserisce nel ...
Di traumatologia oro facciale si era già parlato al Lingotto nel corso di una Tavola Rotonda svoltasi l’8 marzo a cura della Siof e della ...
L’odontoiatria negli ultimi decenni è andata incontro a una profonda trasformazione che ha portato gli operatori del settore ad affrontare ...
Liverpool, Inghilterra: il turismo dentale ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani influenzati dalle tendenze ...
Live webinar
gio. 9 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Priyantha Pang Lee Yek
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Stelzle
Live webinar
ven. 10 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 15 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Wael Att, Dr. Robert A. Levine DDS, FCPP, FISPPS, AOD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register