Barcellona, Spagna: Una squadra di professionisti dell'Ospedale dell'Università Valld'Hebron – Barcellona - ha portato a termine con successo un vasto trapianto facciale. Secondo i dottori, ad oggi, questo è il trapianto facciale più complesso che sia mai stato realizzato al mondo.
La squadra multidisciplinare, condotta dal Dott. Joan-Pere Barret, primario di chirurgia plastica ed ustioni, ha ricostruito con successo i due terzi della parte bassa del volto, il collo, la bocca, la lingua e la faringe di un paziente che per 20 anni è stato affetto da una grave malformazione artero-venosa. La malattia aveva causato una deformazione progressiva dei tessuti con conseguenti limitazioni delle funzioni sostanziali, portando a problemi influenti sulla vista, sulla capacità di parlare, con il rischio di grave sanguinamento.
Il paziente era andato in diversi centri internazionali dove era stato considerato inoperabile. Ciononostante, il gruppo di trapianti facciali della Valld'Hebron ha optato per tentare un approccio chirurgico valutato che, viste le condizioni del paziente, l'unica opzione possibile fosse quella di rimuovere i tessuti danneggiati e ricostruire il viso del paziente attraverso un trapianto facciale quasi totale.
L’operazione chirurgica, effettuata agli inizi di febbraio, è stata estremamente complessa e ha necessitato di 27 ore di lavoro. La squadra dedicata alla procedura era composta da 47 professionisti provenienti da differenti dipartimenti dell'ospedale, inclusi chirurgi plastici, anestesisti, medici delle malattie infettive e interventi neuroradiologici.
Secondo i medici, il paziente si è riprese molto bene dall'operazione e nelle settimane successive i medici hanno regolato il regime immunosoppressivo permettendo al paziente di sottoporsi al trattamento riabilitativo.
L’opzione chirurgica verso trapianti di viso integrali negli ultimi anni è divenuto una realtà. Quello trattato in questo articolo è il secondo trapianto facciale realizzato dall'ospedale Valld'Hebron. Il precedente caso, sebbene meno complesso, era stato considerato il primo trapianto facciale integrale mai eseguito al mondo. L’operazione era stata realizzata nell'aprile del 2010 ed era stato condotto su un uomo con una grave difformità del volto dovuta ad un trauma, che l'aveva lasciato senza naso e senza narici, con deformazioni della mandibola, degli zigomi, dell'osso etmoide, labbra e bocca. Un altro trapianto facciale di estrema complessità era stato eseguito con successo da una squadra di chirurghi dell'Università del Maryland nel 2012. Il paziente, Richard Lee Norris si era accidentalmente sparato, perdendo così le labbra, il naso e gran parte della mandibola.
Il trapianto di faccia è probabilmente uno dei più spettacolari risultati chirurgici del millennio, ma allo stesso tempo uno dei più ...
Introduzione
Per diversi decenni, gli impianti dentali sono stati ampiamente utilizzati nella pratica clinica per le riabilitazioni di edentule singole e ...
La sovrapposizione di competenze capita in Medicina. A causa di “questioni di confine” come, con immagine giornalistica, vengono definite, avviene che ...
Milano 14 novembre 2024 – Tecnodental Mediterraneo ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo da tanti punti di vista. La ...
Un intervento di altissima specialità, realizzato in Italia da un equipe di specialisti guidati dal prof. Santanelli di Pompeo, che si sono alternati in ...
Nonostante il buon esito della terapia parodontale di fase 1 e 2, al momento della rivalutazione è frequente osservare la presenza di difetti intraossei ...
Esiste una categoria di pazienti che si presentano alla nostra attenzione dopo aver trascorso anni senza essersi sottoposti ad una visita odontoiatrica. Nel...
Da Padova nuovi successi per team di lavoro multidisciplinare: una mandibola artificiale è stata applicata ad un paziente affetto da osteonecrosi che...
Ginevra (Svizzera). Dal 15 al 17 aprile, l’International Team of Implantology (ITI), organizzazione accademica leader dedicata alla promozione della ...
Pianificazione digitale delle procedure chirurgica, estetica e funzionale per la creazione di due arcate protesiche complete su impianti.
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register