Ha fatto scalpore la notizia di un paziente sieropositivo che sarebbe stato allontanato da uno studio odontoiatrico. Il paziente, dopo aver compilato il questionario, sarebbe stato avvicinato in sala d’attesa, e quindi senza la possibilità di avere una adeguata privacy, e una volta appurata la sua malattia è stato invitato a recarsi all’ospedale in quanto struttura più attrezzata per curare un paziente afflitto da HIV.
In poco tempo il caso diventa mediatico e vede il coinvolgimento delle forze politiche. È stato dichiarato inaccettabile il trattamento ricevuto dal ragazzo: sebbene il medico possa richiedere le informazioni necessarie per intraprendere il corretto e più sicuro percorso terapeutico, il questionario non dovrebbe costituire una condizione indispensabile per l’accesso alle cure, come già ribadito dal garante.
Intanto, nelle ultime ore, l’ANDI ribadisce fermamente come tutti gli studi odontoiatrici italiani siano costantemente al fianco dei cittadini e pongano scrupolosamente in essere tutte le cautele e le attenzioni per tutelare la loro salute, essendo tutti dotati di quanto necessario per sostenere la cura di pazienti con patologie infettive, di qualunque genere esse siano; fermo restando il diritto e dovere per il professionista di richiedere ogni informazione anamnestica medica prima di intraprendere una qualsiasi azione terapeutica. «A seguito dei commenti apparsi sulla stampa, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani respinge con fermezza qualsiasi possibile dubbio interpretativo e sottolinea in via ultimativa la propria posizione sulla questione, al fine di evitare di montare un “caso”, basandosi su presupposti inesistenti o fuorvianti».
Nonostante le prese di posizioni, il caso continua a fare discutere e vede schieramenti accanirsi intorno alla vicenda. «Questi casi mostrano quanto sia forte ancora oggi la discriminazione in ambiente sanitario per le persone in HIV» afferma Fabrizio Marrazzo, responsabile Gay Help Line e portavoce di Gay Center. «Pertanto chiediamo alla ministra Grillo e all’Ordine dei Medici, che oltre ad intervenire nei singoli casi, nominino delle commissioni di controllo, volte anche ad emanare circolari e corsi di formazione obbligatoria, specifici per chiarire il trattamento dei pazienti HIV positivi, al fine che venga abolita ogni discriminazione».
Tag:
ADELAIDE, Australia - I risultati di una ricerca pubblicata di recente indicano che la perdita dei denti non interferisce necessariamente con la ...
Nella pratica odontoiatrica comune il clinico è chiamato a trattare anomalie strutturali dello smalto e dentina con esigenze estetiche importanti da parte ...
Il XXXVI Congresso Internazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) intitolato “L’educazione all’eccellenza” ha visto ...
La ricerca del sorriso estetico ha portato tutte le branche della medicina odontoiatrica a cercare delle soluzioni terapeutiche che coniughino la conoscenza...
La ricerca del sorriso estetico ha portato tutte le branche della medicina odontoiatrica a cercare delle soluzioni terapeutiche che coniughino la conoscenza...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
L’aumento della cultura della prevenzione odontoiatrica ha portato un maggior numero di persone a sottoporsi a trattamento ortodontico in età ...
La presenza protratta nel tempo di dispositivi ortodontici fissi è un alto rischio per la salute dei tessuti parodontali e dentali in quanto viene a ...
La presenza protratta nel tempo di dispositivi ortodontici fissi è un alto rischio per la salute dei tessuti parodontali e dentali in quanto viene a ...
Il presente lavoro descrive la procedura con laser neodimio Nd:YAG 1064 nm per intervento di perimplantite.
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register