Malgrado la carie dentale sia una malattia prevenibile, in Italia quasi il 20 per cento dei bambini tra i 2 e i 5 anni ne ha esperienza e circa un quarto delle donne in età riproduttiva è affetta da carie attiva o trattata. Dato rilevante in quanto la presenza di carie e di flora batterica orale cariogena nella madre ne aumenta sensibilmente il rischio di insorgenza nel bambino.
Lo conferma il Gruppo multidisciplinare di esperti in odontoiatria nelle “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale”, redatte nel 2015 su incarico del Ministero della Salute per promuovere la salute orale delle donne in gravidanza e prevenire le malattie orali nei bambini piccoli. I dati mondiali, in generale, rivelano la presenza di carie nel 60-90% dei bambini in età scolare e intorno al 100% degli adulti, così da identificarla come la malattia cronica più diffusa nel mondo. La maggior parte della popolazione, peraltro, ignora che la patologia, nelle prime fasi, può essere prevenuta e controllata, intendendosi la prevenzione come “azione da compiere prima che sia troppo tardi”.
Le principali cause di carie sono identificabili nell’igiene orale inadeguata e nella dieta ricca di zuccheri. È dimostrato ormai che più si espongono i denti allo zucchero, maggiore è il rischio di danno. Spazzolare i denti con dentifrici al fluoro, limitare l’assunzione di alimenti contenenti zucchero, utilizzare gel ad alta concentrazione di fluoro insieme con periodiche visite del professionista del settore, possono di fatto aiutare a prevenire le lesioni cariose.
Numerose iniziative sono state realizzate e si stanno attuando per raggiungere l’importante obiettivo di “Un futuro libero dalla carie”. L’AIDI, in stretta sinergia con Associazioni, Federazioni e Organizzazioni nazionali ed internazionali è in prima linea nella realizzazione di eventi in piazza, nelle scuole, nei centri ludici e diurni, finalizzati all’educazione diretta dei più piccoli e delle figure coinvolte nei loro processi formativi.
Il mantenimento della salute orale nei bambini è fortemente influenzato dalle conoscenze e credenze dei genitori sull’igiene orale e alimentare e dalla condotta dei componenti della famiglia. Osservando gli adulti e le persone che prendono a modello, i bambini imparano a sviluppare un orientamento critico e responsabile verso comportamenti inerenti il mantenimento della salute generale e orale.
In quest’ottica è nata la collaborazione con ACFF - Alleanza per un futuro libero dalla carie (Alliance for a Cavity-Free Future) - Onlus, composta da esperti odontoiatrici a livello internazionale che hanno unito le forze per garantire sempre più la salute dentale. Obiettivo dell'Alleanza è la promozione di iniziative per bloccare lo sviluppo e la progressione della carie, promuovendo la consapevolezza della malattia e della sua prevenzione, migliorando la salute orale attraverso l’aumento di misure preventive efficaci ed economicamente accessibili; fornendo al professionista dentale strumenti educativi aggiornati per la diagnosi precoce e per l’educazione del paziente.
ACFF è sostenuta dalla Colgate, Azienda primaria, che supporta vari progetti di salute orale attraverso partnership con professionisti, associazioni ed istituzioni pubbliche e collabora per affrontare le ineguaglianze nella prevenzione per il controllo della carie ed elevare lo stato di allerta sulla patologia.
Il Capitolo italiano dell’ACFF, costituito nel 2015, è composto dai maggiori esperti nazionali nel campo di odontoiatria/pediatria/nutrizione e salute pubblica. Gli Igienisti dentali italiani nell’ACFF sono rappresentati da AIDI sia sul territorio nazionale, grazie al suo coinvolgimento diretto, sia in ambito internazionale grazie alla collaborazione con la Federazione Europea EDHF e Internazionale IFDH .
Dalla necessità che l’igienista dentale promuova interventi preventivi efficaci in età evolutiva, scaturisce la decisione del Direttivo AIDI di organizzare il 26° Congresso Nazionale (Bologna, 18/19 novembre 2016) coinvolgendo le diverse figure professionali che ruotano intorno alla salute del bambino. Saranno trattati argomenti come le relazioni tra cavo orale e malattie (anche rare), le scienze comportamentali indispensabili per gestire l’emotività del piccolo paziente e dei genitori, le modalità di rapporto in presenza di disabilità. Il 14 ottobre 2017 in collaborazione con IFDH, l’AIDI darà infine il via in Italia alla prima edizione della Giornata Mondiale della “Cavity Free Future" per raggiungere insieme questi importanti traguardi per i pazienti e la professione.
Alexandria (Usa) - Proteggere i bambini contro il precoce insorgere della carie è qualcosa che tutti i dentisti dovrebbero considerare come priorità. ...
BUDAPEST, Ungheria: l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando l’industria dentale in modo radicale e la sua influenza si fa sentire ...
Dalla sinergia tra un’azienda dentale italiana e l’Università dell’Insubria di Varese, è stato introdotto nel mercato ...
Odense, Danimarca/Valencia, Spagna. Per individuare potenziali biomarcatori della carie, un team internazionale di ricercatori ha analizzato in dettaglio il...
Riportiamo qui di seguito l'editoriale del presidente nazionale Andi, Gianfranco Prada, scritto per ANDInforma online del 30 gennaio 2013.
L’Istituto Stomatologico Toscano, divenuto Fondazione per la Clinica, la Ricerca e l’Alta Formazione in Odontoiatria, coerentemente con la sua vocazione...
Giovedì 3 marzo Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) è venuta in possesso di un importante parere del Ministero della Salute, ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
L’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha disciplinato in attuazione dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. n. 81/2008 la durata, i...
LEEDS, Regno Unito: Le cure odontoiatriche hanno un costo stimato di 79 miliardi euro all'anno in tutta l'UE, eppure molte malattie dentali sono quasi del ...
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
20:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register