Non solo i fondi strutturali europei, ma un articolato programma di interventi a favore delle piccole e medie imprese per sostenere la crescita economica dei paesi dell'UE.
Allo Sme Assembly, l'assemblea annuale delle PMI apertasi il 19 novembre in Lussemburgo, il primo vicepresidente del Ceplis (Consiglio europeo delle professioni liberali) e presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha ribadito la necessità di creare supporti alle imprese e ai professionisti. «L'obiettivo dello Sme Assembly è quello di costruire un nuovo modello di sviluppo per le imprese» commenta Stella. «Stiamo lavorando su più fronti per portare istanze e suggerimenti a una politica comunitaria che sappia riconoscere il valore economico e sociale delle libere professioni».
I tavoli aperti dall'Assemblea PMI in Lussemburgo si focalizzano su sei obiettivi principali: creare un ambiente favorevole alle attività economiche; promuovere le partnership imprenditoriali; migliorare l'accesso ai nuovi mercati e all'internazionalizzazione; facilitare l'accesso al credito; sostenere la competitività e l'innovazione delle PMI; ridurre la burocrazia e gli oneri amministrativi.
«Su questi temi si basa la strategia politica della Commissione che ha individuato nelle piccole e medie imprese la spina dorsale dell'economia europea» dice Stella, sottolineando come a livello comunitario le libere professioni rientrino nell'ampia accezione di imprese che svolgono un'attività economica e producono ricchezza.
SOLO COLPI A SALVE PER ORA
L’erogazione degli aiuti di Stato promessi tiene con il fiato sospeso molti di noi in questi giorni, spingendoci anche a ...
Quali sono le strategie da intraprendere per comunicare e promuovere efficacemente la salute fornendo ai cittadini conoscenze e competenze per compiere ...
Il sottosegretario Simona Vicari ha annunciato un piano per l’equiparazione e sbloccare gli incentivi alle categorie. Si parte il 15 aprile.
Con il parere n. 415099 del 23 dicembre scorso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha apportato un chiarimento in merito ad un problema già ...
La maggioranza dei professionisti odontoiatri in Italia è titolare del proprio studio. Il personale dipendente, di solito femminile, si presenta ...
I bandi del Mise sono operativi in tutta Italia. Sono in vigore due bandi che agevolano le piccole e medie imprese di tutta Italia che avviano iniziative ...
Un aspetto che migliora il nostro lavoro è la qualità della luce: una luce corretta non affatica gli occhi, dall’intensità esatta per illuminare ...
L’ambiente di lavoro e la sicurezza
Trascinato dal progresso il mondo del lavoro cambia e, tutto sommato, migliora. Negli ultimi anni sono cambiati ...
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) può aumentare il ...
Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register